
-
Attacco russo con droni su Odessa, tre feriti
-
Deputata Usa cospirazionista esulta per la morte del Papa
-
Premier: il Nottingham batte 2-1 gli Spurs e sale al terzo posto
-
Il doppio poster di Cannes è omaggio al cult Un uomo, una donna
-
Gli Oscar aprono ai cineasti rifugiati o richiedenti asilo
-
Laureus Awards incoronano Duplantis e Biles 'atleti dell'anno'
-
Zelensky, 'voglio una risposta chiara da Mosca sulla tregua'
-
Serie B: l'assemblea rinvia al 13 maggio la 34/a giornata
-
Papa: Lazio contro recupero mercoledì, "chiediamo alternativa"
-
Papa: serie B, recupero delle partite di oggi il 13 maggio
-
Nuoto: Ceccon in Australia ritocca record italiano dei 200 dorso
-
Papa: Fs potenzia i servizi per l'afflusso di pellegrini
-
Scorsese, la morte del Papa "una perdita immensa per il mondo"
-
Papa: Zanetti, mi disse a memoria la formazione del San Lorenzo
-
Trump, 'Hegseth sta facendo gran lavoro, fake news su di lui'
-
Trump, 'avremo un accordo con l'Ue sui dazi'
-
Papa: Tour of the Alps si corre lo stesso,'ma erano già partiti'
-
L'addio di Messi, 'un Papa diverso, vicino, argentino''
-
Wp, 'Musk pronto a lasciare il Doge'
-
Condoglianze dal patriarca russo Kirill per la morte del Papa
-
Papa: Bach, sua voce mi ha spinto a creare Team dei Rifugiati
-
Fonti, Milei a Roma per l'ultimo saluto a Papa Francesco
-
Papa: il cordoglio dell'Uefa, Ceferin "era un faro di speranza"
-
Il barrio natale di Flores sotto shock per la morte del Papa
-
Putin, 'analizzeremo proposta di Kiev su obiettivi civili'
-
Hamas, 'Papa difendeva i palestinesi dal genocidio a Gaza'
-
Putin, 'Papa Francesco ha trattato molto bene la Russia'
-
'Black Bag', thriller di coppia tra ritmo e mistero
-
Per la morte del Papa è lutto anche a Hollywood
-
Tennis: Sabalenka ko, lettone Ostapenko vince Wta Stoccarda
-
Papa: Buffon, ci ha scosso l'anima, lo porterò sempre nel cuore
-
Papa:Infantino'sempre condiviso il suo entusiasmo per il calcio'
-
Auto: il Rally del Salento banco di prova per talenti veri
-
Papa: San Lorenzo 'gli intitoleremo il nuovo stadio'
-
Casa Bianca, Trump sostiene capo del Pentagono Hegseth
-
Papa: ufficiale, mercoledì il recupero 4 gare di Serie A
-
Trump, 'il Papa riposi in pace, che Dio lo benedica'
-
Papa: Serie A, ipotesi recuperi mercoledi'
-
Calcio: Juve rientra da Parma, allenamento alla Continassa
-
Auto: la Coppa della Consuma si prepara tra fascino e anteprime
-
A Lisbona un ciclo sui cineasti stranieri della rivoluzione
-
Incassi cinema, domina ancora Minecraft e sfiora i 10 milioni
-
Calcio: Marsiglia De Zerbi in ritiro a Roma sino a fine stagione
-
Tennis: Atp Finals, Zverev supera Sinner nella Race per Torino
-
Papa: Abodi 'custodiremo i suoi insegnamenti nei nostri cuori'
-
Messa in onore di Papa Francesco a Buenos Aires
-
Zelensky, 'Francesco pregò per l'Ucraina, memoria eterna'
-
Papa: Pancalli 'ha dedicato la sua vita a ultimi e fragili'
-
Re Carlo ricorda la compassione di papa Francesco
-
Papa: Lotito 'straordinario, ha toccato il cuore di tutti'

Verso la nuova radioastronomia con le prime immagini di Ska-Low
Ottenute grazie ad antenne realizzate in Italia
Uno sguardo sulla radioastronomia del futuro e sulle sue potenzialità nello svelare i misteri del cosmo: è quanto rappresentano le prime immagini ottenute dalle antenne 'made in Italy' di Ska-Low, il telescopio a bassa frequenza in costruzione in Australia e che, insieme al telescopio a media frequenza Ska-Mid in via di realizzazione in Sud Africa, formerà il più grande radiotelescopio del mondo, l'Osservatorio Ska (Square Kilometre Array). Le immagini mostrano la Via Lattea che attraversa il cielo notturno, insieme alle sorgenti radio più luminose (come le galassie Ngc 5128 e M87) e quelle meno brillanti, riconoscibili quando il piano galattico e il Sole sono sotto l'orizzonte. Il risultato è frutto della prima osservazione 'a tutto cielo' di 24 ore effettuata da una sola delle 512 stazioni di Ska-Low che saranno realizzate nell'Australia occidentale. Nella stazione sono state installate le prime 256 di ben 131 mila antenne dalla curiosa forma ad albero di Natale, alte due metri, che una volta dispiegate comporranno il radiotelescopio a bassa frequenza. Le antenne sono state prodotte utilizzando il prototipo ideato e realizzato dall'Istituto nazionale di astrofisica in collaborazione con l'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-IeiitT) e l'azienda italiana Sirio Antenne. L'osservazione "sancisce il vero e proprio inizio della prima fase operativa del telescopio Ska-Low", commenta Giulia Macario, ricercatrice all'Inaf di Arcetri e membro del gruppo osservativo Inaf Aavs-Ska-Low. "L'impatto scientifico di queste immagini non ha precedenti, poiché rappresenta un'anteprima delle incredibili capacità di imaging di Ska-Low". Dopo anni di attesa, questa osservazione non solo mette in luce il potenziale del telescopio a bassa frequenza, ma offre anche uno sguardo su cosa si potrà scoprire quando tutte le 512 stazioni Ska-Low saranno operative e osserveranno il cielo simultaneamente. Si prevede che questo sistema rivoluzionerà la nostra comprensione dell'universo, permettendo osservazioni senza precedenti sia di oggetti cosmici noti che di fenomeni ancora sconosciuti.
W.Huber--VB