
-
Laureus Awards incoronano Duplantis e Biles 'atleti dell'anno'
-
Zelensky, 'voglio una risposta chiara da Mosca sulla tregua'
-
Serie B: l'assemblea rinvia al 13 maggio la 34/a giornata
-
Papa: Lazio contro recupero mercoledì, "chiediamo alternativa"
-
Papa: serie B, recupero delle partite di oggi il 13 maggio
-
Nuoto: Ceccon in Australia ritocca record italiano dei 200 dorso
-
Papa: Fs potenzia i servizi per l'afflusso di pellegrini
-
Scorsese, la morte del Papa "una perdita immensa per il mondo"
-
Papa: Zanetti, mi disse a memoria la formazione del San Lorenzo
-
Trump, 'Hegseth sta facendo gran lavoro, fake news su di lui'
-
Trump, 'avremo un accordo con l'Ue sui dazi'
-
Papa: Tour of the Alps si corre lo stesso,'ma erano già partiti'
-
L'addio di Messi, 'un Papa diverso, vicino, argentino''
-
Wp, 'Musk pronto a lasciare il Doge'
-
Condoglianze dal patriarca russo Kirill per la morte del Papa
-
Papa: Bach, sua voce mi ha spinto a creare Team dei Rifugiati
-
Fonti, Milei a Roma per l'ultimo saluto a Papa Francesco
-
Papa: il cordoglio dell'Uefa, Ceferin "era un faro di speranza"
-
Il barrio natale di Flores sotto shock per la morte del Papa
-
Putin, 'analizzeremo proposta di Kiev su obiettivi civili'
-
Hamas, 'Papa difendeva i palestinesi dal genocidio a Gaza'
-
Putin, 'Papa Francesco ha trattato molto bene la Russia'
-
'Black Bag', thriller di coppia tra ritmo e mistero
-
Per la morte del Papa è lutto anche a Hollywood
-
Tennis: Sabalenka ko, lettone Ostapenko vince Wta Stoccarda
-
Papa: Buffon, ci ha scosso l'anima, lo porterò sempre nel cuore
-
Papa:Infantino'sempre condiviso il suo entusiasmo per il calcio'
-
Auto: il Rally del Salento banco di prova per talenti veri
-
Papa: San Lorenzo 'gli intitoleremo il nuovo stadio'
-
Casa Bianca, Trump sostiene capo del Pentagono Hegseth
-
Papa: ufficiale, mercoledì il recupero 4 gare di Serie A
-
Trump, 'il Papa riposi in pace, che Dio lo benedica'
-
Papa: Serie A, ipotesi recuperi mercoledi'
-
Calcio: Juve rientra da Parma, allenamento alla Continassa
-
Auto: la Coppa della Consuma si prepara tra fascino e anteprime
-
A Lisbona un ciclo sui cineasti stranieri della rivoluzione
-
Incassi cinema, domina ancora Minecraft e sfiora i 10 milioni
-
Calcio: Marsiglia De Zerbi in ritiro a Roma sino a fine stagione
-
Tennis: Atp Finals, Zverev supera Sinner nella Race per Torino
-
Papa: Abodi 'custodiremo i suoi insegnamenti nei nostri cuori'
-
Messa in onore di Papa Francesco a Buenos Aires
-
Zelensky, 'Francesco pregò per l'Ucraina, memoria eterna'
-
Papa: Pancalli 'ha dedicato la sua vita a ultimi e fragili'
-
Re Carlo ricorda la compassione di papa Francesco
-
Papa: Lotito 'straordinario, ha toccato il cuore di tutti'
-
Tass posta video di un incontro tra Putin e Papa Francesco
-
Papa Francesco: Sport e Salute 'emozioni Olimpico nei cuori'
-
Brembo inaugura a Shanghai il primo Inspiration Lab in Asia
-
Papa Francesco: Roma 'sua eredità resterà esempio indelebile'
-
Vance, felice di averlo visto ieri,lo ricorderò per sempre

Il progetto dell'Einstein Telescope in una mostra a Cagliari
Al Castello di San Michele sino al 24 novembre
Una mostra dedicata al progetto internazionale Einstein Telescope che potrebbe essere ospitato in Sardegna. Porta la firma di Orientare Srl ed è stata allestita, con la collaborazione della sezione di Cagliari dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, nel Centro comunale Exma, nell'ambito della programmazione pensata per il Castello di San Michele. ET è il futuro rivelatore di onde gravitazionali da realizzare in Europa. L'ltalia è candidata a ospitarlo in Sardegna nell'area della miniera dismessa di Sos Enattos a Lula, nel Nuorese. La mostra - hanno spiegato gli organizzatori - consentirà al grande pubblico di comprendere obiettivi, infrastrutture e tecnologia alla base del grande progetto di ricerca, valorizzando l'impatto che avrà sul territorio e sul tessuto socio-culturale in termini di sviluppo e crescita. Dalle onde gravitazionali ai buchi neri, dalle stelle di neutroni alla materia oscura: la mostra Einstein Telescope, in ascolto dell'universo si potrà visitare sino al 24 novembre. Partendo da Albert Einstein e dalla sua teoria della relatività generale, l'esposizione presenta in modo semplice gli obiettivi del progetto di ricerca e concetti scientifici complessi come le onde gravitazionali, i buchi neri e l'astronomia multimessaggera. "Abbiamo accolto con grande piacere l'invito di Orientare srl a partecipare a questa iniziativa, che si colloca in un ricco quadro di attività, sia locali sia nazionali, di comunicazione e promozione della candidatura italiana per Einstein Telescope", sottolinea Alessandro Cardini, direttore della sezione di Cagliari dell'Infn. "Le caratteristiche del sito candidato di Sos Enattos, nella provincia di Nuoro, sono ideali per ospitare questa grande infrastruttura di ricerca. È una grande opportunità per la Sardegna e per l'Italia: in questa fase, per noi è molto importante raccontare questa grande sfida, condividendo il progetto con la cittadinanza e la società". Il percorso espositivo propone nove macro aree tematiche che vanno dalla relatività generale di Einstein alle onde gravitazionali.
C.Bruderer--VB