
-
Laureus Awards incoronano Duplantis e Biles 'atleti dell'anno'
-
Zelensky, 'voglio una risposta chiara da Mosca sulla tregua'
-
Serie B: l'assemblea rinvia al 13 maggio la 34/a giornata
-
Papa: Lazio contro recupero mercoledì, "chiediamo alternativa"
-
Papa: serie B, recupero delle partite di oggi il 13 maggio
-
Nuoto: Ceccon in Australia ritocca record italiano dei 200 dorso
-
Papa: Fs potenzia i servizi per l'afflusso di pellegrini
-
Scorsese, la morte del Papa "una perdita immensa per il mondo"
-
Papa: Zanetti, mi disse a memoria la formazione del San Lorenzo
-
Trump, 'Hegseth sta facendo gran lavoro, fake news su di lui'
-
Trump, 'avremo un accordo con l'Ue sui dazi'
-
Papa: Tour of the Alps si corre lo stesso,'ma erano già partiti'
-
L'addio di Messi, 'un Papa diverso, vicino, argentino''
-
Wp, 'Musk pronto a lasciare il Doge'
-
Condoglianze dal patriarca russo Kirill per la morte del Papa
-
Papa: Bach, sua voce mi ha spinto a creare Team dei Rifugiati
-
Fonti, Milei a Roma per l'ultimo saluto a Papa Francesco
-
Papa: il cordoglio dell'Uefa, Ceferin "era un faro di speranza"
-
Il barrio natale di Flores sotto shock per la morte del Papa
-
Putin, 'analizzeremo proposta di Kiev su obiettivi civili'
-
Hamas, 'Papa difendeva i palestinesi dal genocidio a Gaza'
-
Putin, 'Papa Francesco ha trattato molto bene la Russia'
-
'Black Bag', thriller di coppia tra ritmo e mistero
-
Per la morte del Papa è lutto anche a Hollywood
-
Tennis: Sabalenka ko, lettone Ostapenko vince Wta Stoccarda
-
Papa: Buffon, ci ha scosso l'anima, lo porterò sempre nel cuore
-
Papa:Infantino'sempre condiviso il suo entusiasmo per il calcio'
-
Auto: il Rally del Salento banco di prova per talenti veri
-
Papa: San Lorenzo 'gli intitoleremo il nuovo stadio'
-
Casa Bianca, Trump sostiene capo del Pentagono Hegseth
-
Papa: ufficiale, mercoledì il recupero 4 gare di Serie A
-
Trump, 'il Papa riposi in pace, che Dio lo benedica'
-
Papa: Serie A, ipotesi recuperi mercoledi'
-
Calcio: Juve rientra da Parma, allenamento alla Continassa
-
Auto: la Coppa della Consuma si prepara tra fascino e anteprime
-
A Lisbona un ciclo sui cineasti stranieri della rivoluzione
-
Incassi cinema, domina ancora Minecraft e sfiora i 10 milioni
-
Calcio: Marsiglia De Zerbi in ritiro a Roma sino a fine stagione
-
Tennis: Atp Finals, Zverev supera Sinner nella Race per Torino
-
Papa: Abodi 'custodiremo i suoi insegnamenti nei nostri cuori'
-
Messa in onore di Papa Francesco a Buenos Aires
-
Zelensky, 'Francesco pregò per l'Ucraina, memoria eterna'
-
Papa: Pancalli 'ha dedicato la sua vita a ultimi e fragili'
-
Re Carlo ricorda la compassione di papa Francesco
-
Papa: Lotito 'straordinario, ha toccato il cuore di tutti'
-
Tass posta video di un incontro tra Putin e Papa Francesco
-
Papa Francesco: Sport e Salute 'emozioni Olimpico nei cuori'
-
Brembo inaugura a Shanghai il primo Inspiration Lab in Asia
-
Papa Francesco: Roma 'sua eredità resterà esempio indelebile'
-
Vance, felice di averlo visto ieri,lo ricorderò per sempre

L'IA in aiuto al cacciatore di materia oscura Euclid
Per analizzare i dati su miliardi di galassie
L'intelligenza artificiale aiuterà a leggere la grandissima quantità di dati prodotta dal cacciatore di materia oscura Euclid, il telescopio dell'Agenzia Spaziale Europea lanciato nel luglio 2023 per scoprire i segreti dell'universo oscuro. E' quanto prevede il progetto Elsa, finanziato nell'ambito del programma quadro di ricerca Ue e coordinato dall'Università di Bologna, con la partecipazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, delle britanniche The Open University e University of Bristol, la francese Cea e la portoghese Univeridade do Porto. Operativo dall'inizio del 2024 dopo aver superato la fase di test, Euclid ha davanti a sé un programma di lavoro molto fitto che in sei anni prevede la mappa di più di un terzo del cielo e l'osservazione di miliardi di galassie attraverso dieci miliardi di anni di storia del cosmo. Il progetto Elsa (Euclid Legacy Science Advanced analysis tools) prevede che a leggere i dati di Euclid sia il Centro di calcolo ad alte prestazioni presso l'Open Physics Hub dell'Università di Bologna, grazie al nuovo hardware acquisito dal progetto europeo. "Nel campo dell'Astronomia, siamo entrati nell'era dei big data", osserva Margherita Talia, ricercatrice al dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell'Università di Bologna, associata dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e responsabile scientifico del progetto. "La valanga di dati raccolti da Euclid, calcolata sulla scala dei petabyte, ha già iniziato a travolgerci - aggiunge - ed Elsa fornirà strumenti innovativi per trovare le gemme nascoste al suo interno". Stephen Serjeant, co-responsabile del gruppo di lavoro Elsa sulla citizen science, osserva che "tutti i dati di Euclid verranno resi disponibili nello European Open Science Cloud attraverso gli strumenti dell'Osservatorio virtuale, come Esa Sky" e che "le Early release observations di Euclid sono già disponibili". L'obiettivo, prosegue, è "essere inclusivi e invitare volontari ad esaminare con noi i dati di Euclid e aiutarci nell'addestramento degli algoritmi di machine learning per individuare tesori rari".
T.Suter--VB