
-
Fonti, Milei a Roma per l'ultimo saluto a Papa Francesco
-
Papa: il cordoglio dell'Uefa, Ceferin "era un faro di speranza"
-
Il barrio natale di Flores sotto shock per la morte del Papa
-
Putin, 'analizzeremo proposta di Kiev su obiettivi civili'
-
Hamas, 'Papa difendeva i palestinesi dal genocidio a Gaza'
-
Putin, 'Papa Francesco ha trattato molto bene la Russia'
-
'Black Bag', thriller di coppia tra ritmo e mistero
-
Per la morte del Papa è lutto anche a Hollywood
-
Tennis: Sabalenka ko, lettone Ostapenko vince Wta Stoccarda
-
Papa: Buffon, ci ha scosso l'anima, lo porterò sempre nel cuore
-
Papa:Infantino'sempre condiviso il suo entusiasmo per il calcio'
-
Auto: il Rally del Salento banco di prova per talenti veri
-
Papa: San Lorenzo 'gli intitoleremo il nuovo stadio'
-
Casa Bianca, Trump sostiene capo del Pentagono Hegseth
-
Papa: ufficiale, mercoledì il recupero 4 gare di Serie A
-
Trump, 'il Papa riposi in pace, che Dio lo benedica'
-
Papa: Serie A, ipotesi recuperi mercoledi'
-
Calcio: Juve rientra da Parma, allenamento alla Continassa
-
Auto: la Coppa della Consuma si prepara tra fascino e anteprime
-
A Lisbona un ciclo sui cineasti stranieri della rivoluzione
-
Incassi cinema, domina ancora Minecraft e sfiora i 10 milioni
-
Calcio: Marsiglia De Zerbi in ritiro a Roma sino a fine stagione
-
Tennis: Atp Finals, Zverev supera Sinner nella Race per Torino
-
Papa: Abodi 'custodiremo i suoi insegnamenti nei nostri cuori'
-
Messa in onore di Papa Francesco a Buenos Aires
-
Zelensky, 'Francesco pregò per l'Ucraina, memoria eterna'
-
Papa: Pancalli 'ha dedicato la sua vita a ultimi e fragili'
-
Re Carlo ricorda la compassione di papa Francesco
-
Papa: Lotito 'straordinario, ha toccato il cuore di tutti'
-
Tass posta video di un incontro tra Putin e Papa Francesco
-
Papa Francesco: Sport e Salute 'emozioni Olimpico nei cuori'
-
Brembo inaugura a Shanghai il primo Inspiration Lab in Asia
-
Papa Francesco: Roma 'sua eredità resterà esempio indelebile'
-
Vance, felice di averlo visto ieri,lo ricorderò per sempre
-
Herzog, 'il papa era un uomo di grande fede e misericordia'
-
Metsola, 'l'Europa piange Francesco, il Papa del popolo'
-
Tajani, 'papa Francesco è tornato alla Casa del Padre'
-
Calcio: Donadoni, scudetto? Vantaggio Napoli per calendario
-
Kiev, '3 missili e 96 droni russi su Ucraina dopo tregua'
-
Calcio: Braida, Milan? Previsto stagione così, manca competenza
-
Auto: la Targa Florio numero 109 si accende tra cultura e sport
-
F1: Larini, alla Ferrari manca qualche decimo ma la vettura c'è
-
Hamas, 'a Gaza esecuzioni sommarie dei medici a marzo'
-
Media, la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
-
Cina, 'ferma opposizione ad accordi a nostre spese"
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"

Misure per ridurre i detriti spaziali non ancora sufficienti
Lo indica il rapporto annuale 2024 dell'Agenzia Spaziale Europea
Nonostante il loro lento miglioramento, le misure adottate negli ultimi anni per ridurre i detriti spaziali in orbita intorno alla Terra non sono ancora sufficienti: il numero di satelliti che, alla fine della loro vita, lasciano le orbite più congestionate è ancora troppo basso, e quelli ancora attivi devono eseguire un numero sempre più elevato di manovre per evitare collisioni. Lo afferma il rapporto annuale 2024 dell'Agenzia Spaziale Europea sull'ambiente spaziale, che l'Esa pubblica ogni anno a partire dal 2016. Il rapporto sottolinea la necessità di un impegno maggiore da parte di tutti gli attori coinvolti, e l'importanza di evitare di commettere lo stesso errore con l'orbita lunare, ora che il satellite della Terra è al centro delle future missioni spaziali. Anche il 2023 ha visto un numero mai così elevato di satelliti lanciati intorno alla Terra, più di 2.800, contro gli oltre 2.400 dell'anno precedente. La maggior parte appartengono a grandi costellazioni di comunicazione commerciali, come Starlink di SpaceX. Due terzi di tutti i satelliti attivi, oltre 6mila, si trovano attualmente tra 500 e 600 chilometri di altitudine, una fascia che sta diventando sempre più affollata, dal momento che anche molti di quelli lanciati lo scorso anno si sono diretti verso la stessa orbita. E aumenta rapidamente anche la quantità di detriti spaziali. Tra gli oggetti tracciati dalle reti di sorveglianza, ci sono circa 26mila detriti di dimensioni superiori a 10 centimetri, ma il numero complessivo di detriti più grandi di 1 centimetro, una dimensione sufficiente a causare gravi danni, supera il milione. Secondo i dati forniti dal rapporto, però, gli attuali sforzi hanno portato ad un notevole aumento di rientri nell'atmosfera sia per i carichi utili (più di 600 contro i quasi 400 del 2022) che per i razzi utilizzati per i lanci (quasi 200, di cui circa la metà in maniera controllata, contro i circa 130 dell'anno precedente).
C.Stoecklin--VB