
-
Condoglianze dal patriarca russo Kirill per la morte del Papa
-
Papa: Bach, sua voce mi ha spinto a creare Team dei Rifugiati
-
Fonti, Milei a Roma per l'ultimo saluto a Papa Francesco
-
Papa: il cordoglio dell'Uefa, Ceferin "era un faro di speranza"
-
Il barrio natale di Flores sotto shock per la morte del Papa
-
Putin, 'analizzeremo proposta di Kiev su obiettivi civili'
-
Hamas, 'Papa difendeva i palestinesi dal genocidio a Gaza'
-
Putin, 'Papa Francesco ha trattato molto bene la Russia'
-
'Black Bag', thriller di coppia tra ritmo e mistero
-
Per la morte del Papa è lutto anche a Hollywood
-
Tennis: Sabalenka ko, lettone Ostapenko vince Wta Stoccarda
-
Papa: Buffon, ci ha scosso l'anima, lo porterò sempre nel cuore
-
Papa:Infantino'sempre condiviso il suo entusiasmo per il calcio'
-
Auto: il Rally del Salento banco di prova per talenti veri
-
Papa: San Lorenzo 'gli intitoleremo il nuovo stadio'
-
Casa Bianca, Trump sostiene capo del Pentagono Hegseth
-
Papa: ufficiale, mercoledì il recupero 4 gare di Serie A
-
Trump, 'il Papa riposi in pace, che Dio lo benedica'
-
Papa: Serie A, ipotesi recuperi mercoledi'
-
Calcio: Juve rientra da Parma, allenamento alla Continassa
-
Auto: la Coppa della Consuma si prepara tra fascino e anteprime
-
A Lisbona un ciclo sui cineasti stranieri della rivoluzione
-
Incassi cinema, domina ancora Minecraft e sfiora i 10 milioni
-
Calcio: Marsiglia De Zerbi in ritiro a Roma sino a fine stagione
-
Tennis: Atp Finals, Zverev supera Sinner nella Race per Torino
-
Papa: Abodi 'custodiremo i suoi insegnamenti nei nostri cuori'
-
Messa in onore di Papa Francesco a Buenos Aires
-
Zelensky, 'Francesco pregò per l'Ucraina, memoria eterna'
-
Papa: Pancalli 'ha dedicato la sua vita a ultimi e fragili'
-
Re Carlo ricorda la compassione di papa Francesco
-
Papa: Lotito 'straordinario, ha toccato il cuore di tutti'
-
Tass posta video di un incontro tra Putin e Papa Francesco
-
Papa Francesco: Sport e Salute 'emozioni Olimpico nei cuori'
-
Brembo inaugura a Shanghai il primo Inspiration Lab in Asia
-
Papa Francesco: Roma 'sua eredità resterà esempio indelebile'
-
Vance, felice di averlo visto ieri,lo ricorderò per sempre
-
Herzog, 'il papa era un uomo di grande fede e misericordia'
-
Metsola, 'l'Europa piange Francesco, il Papa del popolo'
-
Tajani, 'papa Francesco è tornato alla Casa del Padre'
-
Calcio: Donadoni, scudetto? Vantaggio Napoli per calendario
-
Kiev, '3 missili e 96 droni russi su Ucraina dopo tregua'
-
Calcio: Braida, Milan? Previsto stagione così, manca competenza
-
Auto: la Targa Florio numero 109 si accende tra cultura e sport
-
F1: Larini, alla Ferrari manca qualche decimo ma la vettura c'è
-
Hamas, 'a Gaza esecuzioni sommarie dei medici a marzo'
-
Media, la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
-
Cina, 'ferma opposizione ad accordi a nostre spese"
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello

Farmaco anti-asma efficace anche contro il tumore al pancreas
Test in laboratorio e su animali in studio guidato dall'Italia
Un farmaco attualmente utilizzato per il trattamento dell'asma, il budesonide, si è rivelato un'arma efficace anche contro il tumore al pancreas: testato su cellule umane coltivate in laboratorio e su animali, è riuscito ad arginare la capacità delle cellule cancerose di proliferare e di invadere altre parti del corpo. La scoperta, pubblicata sul Journal of Experimental & Clinical Cancer Research, arriva grazie allo studio internazionale guidato dall'Istituto di Genetica e Biofisica 'A. Buzzati-Traverso' del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli, al quale ha partecipato anche l'Università della Campania 'Luigi Vanvitelli'. Il composto risulta efficace in particolare contro l'adenocarcinoma duttale pancreatico (Pdac), la forma più frequente di tumore al pancreas ed estremamente aggressivo. Nel 2023, in Italia, sono stati stimati circa 14.800 nuovi casi. Essendo un tumore spesso resistente alle terapie classiche come chemioterapia e radioterapia, la sopravvivenza stimata a cinque anni dalla diagnosi è molto bassa, inferiore al 12%. Per questa patologia, inoltre, non esistono metodi di screening efficaci: questo fa sì che, al momento della diagnosi, spesso il tumore sia già diffuso nell'organismo. I ricercatori coordinati da Cristina D'Aniello e Gabriella Minchiotti sono partiti dalla minore incidenza di tumore al pancreas riscontrata tra i pazienti asmatici curati con il budesonide. "Abbiamo scoperto che questo farmaco è in grado di limitare le caratteristiche più aggressive delle cellule umane di tumore del pancreas", dice Minchiotti: "Negli esperimenti abbiamo dimostrato che il budesonide arresta la crescita delle cellule del tumore pancreatico modificandone il metabolismo". Aggiunge D'Aniello: "I risultati ottenuti suggeriscono un possibile utilizzo del farmaco nella terapia preventiva o come coadiuvante nel trattamento del Pdac, e lo studio potrebbe anche aprire nuove frontiere per lo sviluppo di terapie nella lotta a questo tipo di tumore, con un risparmio di tempi e costi".
T.Germann--VB