
-
Papa: Tour of the Alps si corre lo stesso,'ma erano già partiti'
-
L'addio di Messi, 'un Papa diverso, vicino, argentino''
-
Wp, 'Musk pronto a lasciare il Doge'
-
Condoglianze dal patriarca russo Kirill per la morte del Papa
-
Papa: Bach, sua voce mi ha spinto a creare Team dei Rifugiati
-
Fonti, Milei a Roma per l'ultimo saluto a Papa Francesco
-
Papa: il cordoglio dell'Uefa, Ceferin "era un faro di speranza"
-
Il barrio natale di Flores sotto shock per la morte del Papa
-
Putin, 'analizzeremo proposta di Kiev su obiettivi civili'
-
Hamas, 'Papa difendeva i palestinesi dal genocidio a Gaza'
-
Putin, 'Papa Francesco ha trattato molto bene la Russia'
-
'Black Bag', thriller di coppia tra ritmo e mistero
-
Per la morte del Papa è lutto anche a Hollywood
-
Tennis: Sabalenka ko, lettone Ostapenko vince Wta Stoccarda
-
Papa: Buffon, ci ha scosso l'anima, lo porterò sempre nel cuore
-
Papa:Infantino'sempre condiviso il suo entusiasmo per il calcio'
-
Auto: il Rally del Salento banco di prova per talenti veri
-
Papa: San Lorenzo 'gli intitoleremo il nuovo stadio'
-
Casa Bianca, Trump sostiene capo del Pentagono Hegseth
-
Papa: ufficiale, mercoledì il recupero 4 gare di Serie A
-
Trump, 'il Papa riposi in pace, che Dio lo benedica'
-
Papa: Serie A, ipotesi recuperi mercoledi'
-
Calcio: Juve rientra da Parma, allenamento alla Continassa
-
Auto: la Coppa della Consuma si prepara tra fascino e anteprime
-
A Lisbona un ciclo sui cineasti stranieri della rivoluzione
-
Incassi cinema, domina ancora Minecraft e sfiora i 10 milioni
-
Calcio: Marsiglia De Zerbi in ritiro a Roma sino a fine stagione
-
Tennis: Atp Finals, Zverev supera Sinner nella Race per Torino
-
Papa: Abodi 'custodiremo i suoi insegnamenti nei nostri cuori'
-
Messa in onore di Papa Francesco a Buenos Aires
-
Zelensky, 'Francesco pregò per l'Ucraina, memoria eterna'
-
Papa: Pancalli 'ha dedicato la sua vita a ultimi e fragili'
-
Re Carlo ricorda la compassione di papa Francesco
-
Papa: Lotito 'straordinario, ha toccato il cuore di tutti'
-
Tass posta video di un incontro tra Putin e Papa Francesco
-
Papa Francesco: Sport e Salute 'emozioni Olimpico nei cuori'
-
Brembo inaugura a Shanghai il primo Inspiration Lab in Asia
-
Papa Francesco: Roma 'sua eredità resterà esempio indelebile'
-
Vance, felice di averlo visto ieri,lo ricorderò per sempre
-
Herzog, 'il papa era un uomo di grande fede e misericordia'
-
Metsola, 'l'Europa piange Francesco, il Papa del popolo'
-
Tajani, 'papa Francesco è tornato alla Casa del Padre'
-
Calcio: Donadoni, scudetto? Vantaggio Napoli per calendario
-
Kiev, '3 missili e 96 droni russi su Ucraina dopo tregua'
-
Calcio: Braida, Milan? Previsto stagione così, manca competenza
-
Auto: la Targa Florio numero 109 si accende tra cultura e sport
-
F1: Larini, alla Ferrari manca qualche decimo ma la vettura c'è
-
Hamas, 'a Gaza esecuzioni sommarie dei medici a marzo'
-
Media, la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari

Luce verde per Ramses, missione europea di difesa planetaria
Nel 2029 studierà passaggio ravvicinato dell'asteroide Apophis
Sono iniziati i preparativi per Ramses, la nuova missione di difesa planetaria dell'Agenzia Spaziale Europea che, nel 2029, accompagnerà il passaggio ravvicinato alla Terra dell'asteroide 99942 Apophis. La navetta, per poter arrivare all'oggetto a febbraio di quell'anno, cioè due mesi prima dell'evento, dovrà infatti essere pronta al lancio per aprile 2028: per rispettare questa scadenza, l'Esa ha ottenuto l'autorizzazione ad iniziare i lavori con le risorse a disposizione, ma la conferma definitiva alla missione arriverà nel novembre 2025, durante la riunione del Consiglio ministeriale dell'Agenzia. Con i suoi 375 metri circa di diametro, il 13 aprile 2029 Apophis passerà ad appena 32mila chilometri dalla superficie terrestre, dunque più vicino dei satelliti per le telecomunicazioni che si trovano in orbita geostazionaria. Ciò lo renderà anche visibile ad occhio nudo, in cieli limpidi e bui, per gran parte dell'Europa e dell'Africa e per alcune zone dell'Asia. La distanza ravvicinata non comporta alcun rischio, dal momento che gli astronomi hanno escluso la possibilità che l'asteroide colpisca la Terra almeno per i prossimi 100 anni, ma l'evento costituisce un'opportunità unica per la scienza: passaggi così ravvicinati avvengono solo una volta ogni 5mila o 10mila anni. "C'è ancora tanto da imparare sugli asteroidi ma, fino ad ora, abbiamo dovuto viaggiare in profondità nel Sistema Solare per studiarli", commenta Patrick Michel, direttore al Cnrs francese: "Per la prima volta, la natura ce ne sta portando uno qui vicino, tutto quello che dobbiamo fare è osservare". Utilizzando una serie di strumenti scientifici, infatti, la navetta condurrà un'indagine approfondita sul 'prima e dopo': l'attrazione gravitazionale della Terra altererà l'orbita e la rotazione dell'asteroide e, probabilmente, innescherà anche terremoti e smottamenti. Queste informazioni sono cruciali per valutare il modo migliore di deviare un ipotetico asteroide in rotta di collisione con il nostro pianeta. "Ramses dimostrerà - afferma Richard Moissl, a capo dell'Ufficio per la difesa planetaria dell'Esa - che l'umanità può organizzare una missione di ricognizione per un asteroide in avvicinamento nel giro di pochi anni".
P.Keller--VB