
-
Auto: il Rally del Salento banco di prova per talenti veri
-
Papa: San Lorenzo 'gli intitoleremo il nuovo stadio'
-
Casa Bianca, Trump sostiene capo del Pentagono Hegseth
-
Papa: ufficiale, mercoledì il recupero 4 gare di Serie A
-
Trump, 'il Papa riposi in pace, che Dio lo benedica'
-
Papa: Serie A, ipotesi recuperi mercoledi'
-
Calcio: Juve rientra da Parma, allenamento alla Continassa
-
Auto: la Coppa della Consuma si prepara tra fascino e anteprime
-
A Lisbona un ciclo sui cineasti stranieri della rivoluzione
-
Incassi cinema, domina ancora Minecraft e sfiora i 10 milioni
-
Calcio: Marsiglia De Zerbi in ritiro a Roma sino a fine stagione
-
Tennis: Atp Finals, Zverev supera Sinner nella Race per Torino
-
Papa: Abodi 'custodiremo i suoi insegnamenti nei nostri cuori'
-
Messa in onore di Papa Francesco a Buenos Aires
-
Zelensky, 'Francesco pregò per l'Ucraina, memoria eterna'
-
Papa: Pancalli 'ha dedicato la sua vita a ultimi e fragili'
-
Re Carlo ricorda la compassione di papa Francesco
-
Papa: Lotito 'straordinario, ha toccato il cuore di tutti'
-
Tass posta video di un incontro tra Putin e Papa Francesco
-
Papa Francesco: Sport e Salute 'emozioni Olimpico nei cuori'
-
Brembo inaugura a Shanghai il primo Inspiration Lab in Asia
-
Papa Francesco: Roma 'sua eredità resterà esempio indelebile'
-
Vance, felice di averlo visto ieri,lo ricorderò per sempre
-
Herzog, 'il papa era un uomo di grande fede e misericordia'
-
Metsola, 'l'Europa piange Francesco, il Papa del popolo'
-
Tajani, 'papa Francesco è tornato alla Casa del Padre'
-
Calcio: Donadoni, scudetto? Vantaggio Napoli per calendario
-
Kiev, '3 missili e 96 droni russi su Ucraina dopo tregua'
-
Calcio: Braida, Milan? Previsto stagione così, manca competenza
-
Auto: la Targa Florio numero 109 si accende tra cultura e sport
-
F1: Larini, alla Ferrari manca qualche decimo ma la vettura c'è
-
Hamas, 'a Gaza esecuzioni sommarie dei medici a marzo'
-
Media, la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
-
Cina, 'ferma opposizione ad accordi a nostre spese"
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51

Nuovo passo avanti per l'informatica quantistica
Grazie a uno studio firmato anche dal Nobel Giorgio Parisi
Un nuovo importante passo avanti per l'informatica quantistica arriva grazie ad uno studio firmato anche dal Premio Nobel e vicepresidente dell'Accademia dei Lincei Giorgio Parisi e pubblicato sulla rivista Nature: la ricerca è dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell'Università Complutense di Madrid e dell'Università Sapienza di Roma e offre una fondamentale conferma della possibilità di utilizzare il metodo del 'quantum annealing', che permetterebbe di risolvere problemi di ottimizzazione con una maggiore efficacia rispetto a tecniche tradizionali. Il 'quantum annealing' è una delle tecniche più promettenti nel campo dell'informatica quantistica: si tratta di un metodo di ottimizzazione in cui i qubit, gli analoghi quantistici dei bit, si posizionano per raggiungere uno stato di minima energia assoluta, in modo da poter poi essere utilizzati per risolvere problemi molto complessi. Un esempio ormai molto noto è quello del problema del commesso viaggiatore, che consiste nel trovare il percorso più breve che permette di passare una sola volta per ogni città prima di tornare al punto di partenza. Per rispondere a questi interrogativi, il gruppo di ricercatori formato da Massimo Bernaschi dell'Iac-Cnr, Isidoro González-Adalid Pemartín e Víctor Martín-Mayor dell'Ateneo spagnolo e Giorgi Parisi della Sapienza, ha effettuato circa 7 milioni di ore di calcolo in due delle maggiori strutture del continente europeo: MeluXina in Lussemburgo e Leonardo presso il Cineca in Italia. "I risultati ottenuti provano che un meccanismo di simmetria protegge il quantum annealing, permettendo un'efficace applicazione di questa particolare tecnica", afferma Parisi. "Infatti, sotto opportune condizioni di simmetria, non ci sono ostacoli di principio nell'ottenere soluzioni di un problema di ottimizzazione tramite un processo basato su modifiche lente e graduali dello stato del sistema".
C.Koch--VB