
-
Papa: Abodi 'custodiremo i suoi insegnamenti nei nostri cuori'
-
Messa in onore di Papa Francesco a Buenos Aires
-
Zelensky, 'Francesco pregò per l'Ucraina, memoria eterna'
-
Papa: Pancalli 'ha dedicato la sua vita a ultimi e fragili'
-
Re Carlo ricorda la compassione di papa Francesco
-
Papa: Lotito 'straordinario, ha toccato il cuore di tutti'
-
Tass posta video di un incontro tra Putin e Papa Francesco
-
Papa Francesco: Sport e Salute 'emozioni Olimpico nei cuori'
-
Brembo inaugura a Shanghai il primo Inspiration Lab in Asia
-
Papa Francesco: Roma 'sua eredità resterà esempio indelebile'
-
Vance, felice di averlo visto ieri,lo ricorderò per sempre
-
Herzog, 'il papa era un uomo di grande fede e misericordia'
-
Metsola, 'l'Europa piange Francesco, il Papa del popolo'
-
Tajani, 'papa Francesco è tornato alla Casa del Padre'
-
Calcio: Donadoni, scudetto? Vantaggio Napoli per calendario
-
Kiev, '3 missili e 96 droni russi su Ucraina dopo tregua'
-
Calcio: Braida, Milan? Previsto stagione così, manca competenza
-
Auto: la Targa Florio numero 109 si accende tra cultura e sport
-
F1: Larini, alla Ferrari manca qualche decimo ma la vettura c'è
-
Hamas, 'a Gaza esecuzioni sommarie dei medici a marzo'
-
Media, la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
-
Cina, 'ferma opposizione ad accordi a nostre spese"
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro

Mediterraneo, cambio clima spinge triglie e naselli verso Nord
Messo a punto un modello di previsione al 2050 su 9 specie
Il cambiamento climatico che colpisce il Mar Mediterraneo, particolarmente sensibile ai suoi effetti, spingerà sempre più triglie, naselli, rane pescatrici e altre specie importanti verso Nord, causando impatti economici considerevoli sui settori legati alla pesca. Lo afferma un nuovo modello di previsione messo a punto da un gruppo di ricercatori guidato dall'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste, con la collaborazione anche dell'Università di Bari e della Fondazione pugliese Coispa Ets. Il modello, che mira a prevedere il comportamento di pesci, crostacei e molluschi fino al 2050, ha preso in considerazione 9 specie e si è concentrato su Adriatico e Ionio. Prevedere come si sposteranno le specie marine in diversi scenari di emissione di anidride carbonica è di fondamentale importanza per garantire una gestione adeguata delle risorse ittiche, soprattutto in uno scenario in cui l'oceano si sta rapidamente riscaldando. "La rappresentazione della futura distribuzione della specie è importante per supportare la gestione territoriale delle risorse ittiche - dice Simone Libralato dell'Ogs, tra gli autori dello studio guidato da Diego Panzeri - anticipando quelli che saranno gli impatti del riscaldamento del mare e gli effetti sulle zone di aggregazione delle specie e, quindi, ottimizzare la pianificazione ed eventuali chiusure spazio-temporali della pesca". Secondo i dati ottenuti le principali specie commerciali, che comprendono anche scampi, totani, seppie e sogliole, modificheranno la loro distribuzione in questi mari. Inoltre, l'innalzamento delle temperature favorirà anche l'aumento delle specie invasive, un fattore che potrebbe causare un ulteriore spostamento delle popolazioni in esame. "Il nostro approccio permette di considerare i possibili cambiamenti geografici delle specie osservate - afferma Panzeri - e di supportare la definizione di piani di gestione per uno sfruttamento sostenibile delle risorse ittiche".
P.Vogel--VB