
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
-
Cina, 'ferma opposizione ad accordi a nostre spese"
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm

Il connubio tra arte e scienza agli albori della fotografia
Nella mostra Science in Motion al Museo Poldi Pezzoli di Milano
Scienza e arte si fondono agli albori della fotografia nel tentativo di fermare il tempo, catturare il movimento e indagare fenomeni fisici come il magnetismo e l'elettricità: lo dimostrano le opere di tre pionieri, esposte nella mostra 'Science in Motion: Eadweard Muybridge, Harold Edgerton, Berenice Abbott. Fotografie dalla collezione di Bank of America', al Museo Poldi Pezzoli di Milano fino al 26 settembre. La mostra, patrocinata dal Comune di Milano, consente di fare un viaggio a cavallo tra Ottocento e Novecento attraverso una trentina di opere che mostrano le qualità artistiche e gli studi scientifici di tre pionieri della fotografia, inventori audaci di dispositivi innovativi per lo studio e la rappresentazione della luce e del movimento. Tra le immagini più celebri ci sono quelle del cavallo al galoppo di Eadweard Muybridge, inventore del movimento in fotografia e precursore del cinema. Molto apprezzato nell'America di fine Ottocento, riuscì a scattare un'immagine stop-motion di un cavallo esponendo il negativo per meno di un millesimo di secondo, un tempo di esposizione mai ottenuto prima. Dopo aver fermato il movimento in sequenza, Muybridge immaginò la possibilità di animare queste fotografie e sviluppò un dispositivo (chiamato zoopraxiscopio) che proiettava in rapida successione le immagini disposte su un disco di vetro rotante. Altrettanto d'avanguardia sono le istantanee di Harold Edgerton, ingegnere del Massachusetts Institute of Technology: negli anni Trenta sviluppò uno stroboscopio elettronico che generava brevi impulsi di luce per riprendere momenti che prima di allora non si erano potuti cogliere a causa della velocità dei soggetti.
M.Betschart--VB