
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi

IA sempre più integrata e personalizzata, 'sfida sicurezza'
Pomaro (Search on media Group), big tech al lavoro su privacy
Gli annunci di big tech come Apple, Open AI, Google, vanno sempre di più nella direzione di sistemi di intelligenza artificiale sempre più personalizzati sui dati dell'utente - o delle aziende - sempre più integrati nei vari servizi e app, "ma la vera sfida è la sicurezza". È il quadro tracciato da Alessio Pomaro, ingegnere informatico, head of Artificial Intelligence di Search On Media Group, al "Wmf - We Make future" di Bologna in un panel incentrato su "Protezione dei dati e Intelligenza artificiale". Il panorama dell'intelligenza artificiale, sottolinea, è in rapidissima evoluzione. "Già ragionare di qui a cinque anni - spiega all'ANSA - è un periodo di tempo molto ampio perché ogni giorno vengono pubblicate nuove ricerche, nuovi servizi che potrebbero stravolgere lo scenario". Nel prossimo futuro comunque "le previsioni sono di miglioramento costante di questi modelli di IA" su almeno tre fronti: quello dell'architettura alla base di questi sistemi, "l'integrazione dell'IA nelle nostra vita digitale" e la "multimodalità". "Le big tech - dice Pomaro - ci hanno fatto già vedere negli ultimi eventi le integrazioni dell'intelligenza artificiale in tutti i software che utilizziamo abitualmente". Quanto alla multimodalità, questo "significa che questi modelli di IA saranno sempre più in grado di elaborare audio, video, immagini, qualsiasi tipo di input anche derivante dal mondo fisico. E questo è un aspetto interessante". Migliorerà senz'altro "l'esperienza utente: inizieremo probabilmente a vedere assistenti virtuali che davvero ci regalano un'esperienza interessante". "Ormai, e lo abbiamo visto anche nell'ultimo evento di Open Ai, siamo a livelli di interazione impressionanti, davvero paragonabili a quella tra esseri umani". Ci sono dei rischi ovviamente nell'affidare all'Ia porzioni sempre più ampie delle nostre vite, "e sono legati alla privacy e alla sicurezza dei dati". Tuttavia, sottolinea l'esperto, "come migliorano le tecnologie, anche le big tech stanno lavorando su questi aspetti". Insomma l'IA "dobbiamo vederla come uno strumento in grado di accelerare dei processi" e il bilanciamento tra rischi e opportunità dipende sostanzialmente "da quali processi inneschiamo". Lasciare ad esempio che uno strumento come ChatGpt fosse a disposizione di chiunque, senza formazione, è stato un rischio "ma è anche vero che se non avessero agito in questo modo il sistema non sarebbe cresciuto così tanto".
A.Ammann--VB