
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel

Ingv, la comunità scientifica favorevole all'Earth Telescope
Apripista sono il progetto Meet e l'osservatorio Faber
La comunità scientifica ha accolto con favore il progetto dell'Earth Telescope, che propone di realizzare un centro di ricerca per studiare il cuore della Terra e una casa comune della ricerca italiana in Sardegna, nell'area di Sos Enattos nella quale l'Italia si è candidata a ospitare l'Einstein Telescope, il futuro cacciatore di onde gravitazionali. Lo rende noto in un comunicato lo stesso Ingv. Apripista per il nuovo centro di ricerca sono il progetto Meet (Monitoring Earth's Evolution and Tectonics) finanziato con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e condotto dall'Ingv, e l'osservatorio Faber in grado di rilevare i segnali profondi del pianeta. "La comunità scientifica riunita a Roma ha accolto con grande favore la presentazione di Earth Telescope fatta dall'Ingv: si tratterebbe, infatti, di un importante passo in avanti verso una sempre più approfondita conoscenza della struttura interna e della dinamica del nostro pianeta, nonché di un importante valore aggiunto alla candidatura italiana come Paese ospitante l'Einstein Telescope", si legge nella nota. Grazie a questi progetti "Sos Enattos e la zona circostante potrebbero così diventare non solo il cuore pulsante della ricerca italiana sulle onde gravitazionali grazie all'Einstein Telescope, ma anche il luogo ideale per ospitare scienziati e strumenti in grado di svelare quello che ancora non sappiamo dell'interno della Terra". Nel frattempo è stato già intensificato il monitoraggio sismico nell'area di Sos Enattos, silenziosa dal punto di vista sismico. A breve, si legge nella nota, "verranno installati gravimetri e magnetometri, per costituire una rete multiparametrica in un punto privilegiato". In questo contesto, osserva l'Ingv "nascerà a breve un nuovo e moderno laboratorio multidisciplinare in cui l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l'Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Ingv porteranno avanti progetti esistenti, come Faber e Archimedes, e svilupperanno le tecnologie necessarie alla realizzazione di Einstein Telescope Con il supporto della Regione Autonoma della Sardegna, degli enti di Ricerca e delle Università sarde, la miniera di Sos Enattos - conclude la nota - si avvia a diventare la casa comune della ricerca italiana d'eccellenza, per promuovere uno sviluppo tecnologico e scientifico sempre più adatto alle sfide del futuro".
A.Kunz--VB