
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
MotoGP: Aleix Espargarò con la Honda alla gara in Spagna

Dal robot subacqueo il primo zoom sui fondali italiani
Completato il test in Sicilia. Operativo nel laboratorio Ogs
Ha completato la fase di test ed è ora operativo in Sicilia il veicolo autonomo per l'esplorazione degli ambienti marini superficiali e profondi, una sorta di robot sommergibile destinato a fornire le immagini finora più dettagliate dei fondali marini. Il veicolo è dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) di Trieste, che lo ha destinato al suo laboratorio nelle isole Eolie, a Panarea e che è unico ente publico di ricerca italiano ad avere questo veicolo autonomo sottomarino (Autonomous Underwater Vehicle, Auv) all'avanguardia. L'inconfondibile veicolo arancione si è immerso al largo di Milazzo e per la squadra di ricercatori e tecnici che si è addestrata ad usarlo. Tutti i test si sono svolti con il supporto operativo della Capitaneria di porto di Milazzo e hanno permesso di verificare la funzionalità del veicolo e di acquisire al meglio i dati e poi di analizzarli nei nuovi laboratori dell'Ogs di Milazzo, inaugurati recentemente. Pesante una tonnellata e dalla forma allungata il robot sottomarino è lungo cinque metri e ha un costo di oltre 4 milioni. L'Ogs lo ha acquisito grazie al progetto Ipanema, finanziato dal Programma operativo nazionale ricerca e innovazione 2014-2020 con risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale. Il veicolo è in grado di raggiungere la profondità di 3.000 metri per studiare i dettagli dei fondali, rilevare fuoriuscite di gas, come la CO2 nei siti stoccaggio o quelli delle sorgenti idrotermali, e ancora è in grado di raccogliere dati sull'ecologia dei fondali e di fare rilievi oceanografici e geofisici. Il suo nome di serie è Hugin, ma presto i ricercatori dell'Ogs gliene daranno uno tutto suo. Conclusi i test, ora il robot è pronto per essere utilizzato nel laboratorio dell'Ogs a Panarea.
J.Marty--VB