
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina

Le cornacchie possono contare a voce alta come gli umani
Un esperimento dimostra capacità simili a quelle dei bambini
Le cornacchie possono contare a voce alta, emettendo uno specifico numero di vocalizzi in risposta a stimoli visivi o uditivi. Questa loro capacità è paragonabile a quella dei bambini alle prime armi con i numeri, ed è caratterizzata da un elevato grado di controllo mai osservato prima in nessun'altra specie animale. Lo dimostra uno studio pubblicato su Science dai ricercatori dell'Istituto di Neurobiologia dell'Università di Tubinga, in Germania. La capacità di contare ad alta voce implica non solo la comprensione dei numeri, ma anche un controllo vocale mirato allo scopo di comunicare. Gli esseri umani imparano fin da piccoli a usare la parola per esprimere numeri e comunicare quantità. Agli inizi, però, serve un po' di tempo per riuscire ad associare le parole che esprimono i numeri cardinali alle quantità corrispondenti: per questo talvolta i bambini sbagliano e invece di contare "uno, due, tre" possono dire "uno, uno, tre", emettendo il giusto numero di vocalizzi ma confondendo le parole. Per comprendere meglio l'origine biologica di questa capacità, i ricercatori hanno deciso di condurre uno studio sulle cornacchie, che sanno contare e hanno ottimo controllo vocale. Per verificare se fossero in grado di combinare queste due abilità, i neuroscienziati hanno addestrato tre esemplari a produrre un numero variabile di vocalizzi (da uno a quattro) in risposta a certi simboli visivi o segnali sonori. Una volta prodotto il numero richiesto di versi, le cornacchie dovevano beccare un bersaglio per indicare che avevano finito. Durante l'esperimento, tutti e tre gli uccelli sono riusciti a produrre il numero di versi corretto in risposta agli stimoli ricevuti. Il tempo di reazione e le caratteristiche del primo verso cambiavano in base al numero di vocalizzi che l'animale doveva produrre. "Ciò indica che, in base alle informazioni che ricevono, le cornacchie formano un concetto numerico astratto con cui pianificano le loro vocalizzazioni prima di emetterle", spiega il fisiologo Andreas Nieder. Talvolta i volatili hanno sbagliato emettendo un verso in eccesso o in difetto. Simili errori di conteggio, spiegano i ricercatori, sono dovuti al fatto che le cornacchie perdono il conto dei richiami già effettuati o ancora da produrre.
L.Meier--VB