
-
Walt Disney, il primo studio rinasce in versione hi-tech
-
Torino: Zapata firma il rinnovo fino al 2027
-
Gp Arabia: prime libere a Gasly, terzo tempo per Leclerc
-
Noemi annuncia le date del Nostalgia Summer Tour
-
Wmf lancia Music Fest, da BigMama a La Rappresentante di Lista
-
Calcio: Lecce; Giampaolo, dobbiare fare di tutto per vincere
-
A Rio de Janeiro una rassegna di film di registi indigeni
-
Un film sulla Resistenza dal punto di vista delle donne
-
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
-
Tokio punta a progressi specifici con Usa sui dazi
-
Intermonte, per le Borse fase critica, schiarite a fine anno
-
Champions: Flick elogia l'Inter 'Inzaghi lavoro incredibile'
-
Sempre più T-rex in mano ai privati, paleontologi in difficoltà
-
Fonti europee, 'missione Meloni chance per ponte Ue-Usa'
-
Houthi, 'attaccati Israele e due portaerei Usa'
-
Longo Borghini vince la Freccia del Brabante femminile
-
Via al Festival del Cinema Patologico, "viva i matti in giuria"
-
Locasciulli, 50 anni di carriera con album e tour nei teatri
-
Aspi, prima riunione per il nuovo cda, Giana ad
-
Trump, Meloni ha lasciato impressione fantastica su tutti
-
Usa-Italia, 'Big Tech non vanno discriminate fiscalmente'
-
Casa Bianca, 'Usa-Italia per pace giusta e duratura'
-
Papa, 'con Sondrio valore a tutti gli stakeholder nei territori'
-
Atp Monaco: Darderi ko, in semifinale va Shelton
-
Lazio: 'oraa ripartire insieme', a Genova out Tavares e Isaksen
-
Cervello impara in modi diversi, studio apre a sviluppo dell'IA
-
Go!2025, la cultura si interroga sull'intelligenza dei confini
-
Teheran, 'dagli Usa richieste irrealistiche sul nucleare'
-
Centinaia di persone in fila per vedere il Padiglione Italia
-
Vance, ottimismo sui negoziati tra Russia e Ucraina
-
Vance, con Meloni negoziato commerciale anche con Ue
-
Roma: Ranieri 'Svilar rinnoverà e da Dovbyk voglio di più'
-
Ranieri 'la Roma andrà in Champions solo se altri calano'
-
Vecchioni, 'lanciai disco De Gregori dalla finestra per invidia'
-
Le cellule 'sentono' i suoni e rispondono con 190 geni
-
Guédiguian, la mia anarchica 'leggera' nel mondo di oggi
-
Ben Affleck, 'l'autismo la mia arma segreta in The Accountant 2'
-
Il Cremlino a Rubio, 'progressi in negoziati ci sono'
-
Wta Stoccarda: Gauff teme Paolini, non si arrende mai
-
Monza: Nesta, dobbiamo salvare il salvabile
-
Festività nazionale in India per Venerdì Santo
-
Cremlino,scaduta la tregua su attacchi impianti energetici
-
Un caso su 3 di demenza legato al calo dell'udito
-
In Vietnam per summit P4G inviato speciale per il clima Corvaro
-
Marte era abitabile, trovati grandi depositi di carbonio
-
Neffa, fuori il nuovo album Canerandagio Parte 1
-
Houthi, 'salgono a 58 i morti dei raid Usa nello Yemen'
-
Cavalleria rustica apre stagione Taormina il giorno di Pasqua
-
Via libera ministero Salute a nuovo Piano additivi alimentari
-
Sentenza Gb su trans, spopola celebrazione-sfida di Rowling

A Norcia isolatori sismici sulle fondamenta del 1300
Intervento per la messa in sicurezza del municipio
Il palazzo comunale di Norcia è stato messo in sicurezza per il rischio terremoto dopo che sono stati installati degli isolatori sismici. "Si tratta di un'opera ingegneristica straordinaria, una delle prime al mondo fatte sulle fondamenta di un edificio storico risalente al 1300", ha sottolineato all'ANSA Giuliano Boccanera, vicesindaco reggente della città. Il municipio era stato gravemente danneggiato dai ripetuti terremoti del 2016, rendendolo completamente inagibile. "Gli isolatori - ha spiegato Boccanera - permetteranno, qualora in futuro si dovessero registrare altre scosse, di preservare il comune che è la casa di tutti i nursini. Di certo siamo in presenza di un cantiere simbolo della ricostruzione post sisma". A spiegare la difficoltà dell'opera è Giuseppe Sepe, titolare della "Sepe costruzioni" impegnata nel progetto. "Abbiamo di fatto sostituito - ha detto - le vecchie fondamenta del Comune con dei plinti in cemento armato che fanno da base per gli isolatori sismici, sopra i quali sono posizionati i cordoli. L'intervento inizialmente ci ha molto preoccupato. In questi casi l'errore non è contemplato, si metterebbe a rischio la tenuta stessa dell'edificio". Boccanera ha ricordato che si è reso necessario "procedere a uno scavo di oltre due metri e mezzo proprio sotto l'edificio". Intanto, Sepe ha raccontato che proprio in questi giorni si sta procedendo all'installazione degli ultimi isolatori, "anche se il grosso è ormai stato fatto". L'intero cantiere, che prevede anche la ristrutturazione dei piani superiori del comune, sarà completato entro fine anno, assicurano sia il costruttore che l'amministratore. Il recupero dell'edificio era iniziato dalla facciata, era stata liberata dalle impalcature già un quattordici mesi fa, per poi procedere alla parte più delicata dell'intervento. "Adesso - conclude Sepe - possiamo dire che siamo riusciti nell'opera, con grande soddisfazione sia per la mia squadra che per tutta la cittadinanza". Negli ultimi mesi il cantiere è stato già oggetto di visita da parte di varie università e professionisti del settore edile da tutta Europa.
W.Huber--VB