-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
MotoGP: Aleix Espargarò con la Honda alla gara in Spagna
-
Tunisia: pene tra 13-66 anni a processo per 'cospirazione'
-
Corte Suprema Usa sospende espulsione venezuelani da Texas
-
A Pechino la prima mezza maratona al mondo con robot umanoidi
-
Senatore, da Usa a Salvador 15 milioni per ospitare illegali
-
Giudice Usa non sospende voli di deportazione dei migranti
-
Congo: imbarcazione prende fuoco, almeno 143 morti
-
Patate e caramelle, alternative a uova da colorare negli Usa
-
Trump ha sostituito capo del fisco a tre giorni dalla nomina
-
Ecuador, Noboa ha ottenuto il 55,62% dei voti
-
Colombia: Petro a 'dissidenze' Farc, 'avete un mese per la pace'
-
Gli Usa ridurranno della metà i loro militari in Siria
-
Pasqua:sport e focus abitudini,come rimanere in forma in vacanza
-
F1: dubbi Hamilton 'fatico a trovare una prestazione costante'
-
Ginnastica: cdm Baku, le nuove Farfalle in finale con i 5 nastri
-
Tajani a omologo Oman, 'sostegno alla mediazione fra Usa e Iran'
-
Gli abiti-scultura di Capucci in mostra a Villa Pisani
-
F1: Arabia; McLaren Norris vola in libere 2, 4/a Ferrari Leclerc
-
Witkoff all'Eliseo, 'qui assomiglia a Mar-a-Lago'
Appello di 25 esperti ai governi per evitare i rischi delle IA
Su Science in vista del Summit a Seoul
Instabilità sociale, manipolazione di massa, criminalità su larga scala e guerre combattute con macchine autonome: sono alcuni dei gravi rischi che stiamo correndo mentre i leader mondiali stanno facendo troppo poco. A lanciare l'allarme, rivolgendosi a leader e aziende, sono 25 tra i maggiori esperti di IA a livello mondiale provenienti da Stati Uniti, Cina, Europa e Regno Unito, guidati da Yoshua Bengio, dell'Università di Montreal in Canada, in una lettera pubblicata su Science in vista per prossimo summit internazionale sulla sicurezza dell'IA che si svolgerà a Seoul il 21 e 22 maggio. "Durante l'ultimo vertice sull'intelligenza artificiale, il mondo ha convenuto che abbiamo bisogno di agire, ma ora è il momento di passare da proposte vaghe a impegni concreti", ha detto Philip Torr, dell'Università di Oxford e tra gli autori dello studio. "Questo documento - ha aggiunto - fornisce molte raccomandazioni importanti su ciò che aziende e governi dovrebbero impegnarsi a fare". Secondo i 25 autori della lettera, il mondo dei decisori politici e delle grandi aziende sta facendo troppo poco rispetto ai rapidi progressi delle IA che pongono problemi di sicurezza sempre più gravi in moltissimi ambiti. Nel volgere di pochissimi anni potrebbero aprirsi scenari catastrofici, in particolare sulla stabilità sociale, sorveglianza pervasiva, manipolazione di massa, crimini informatici su vasta scala e infine facilitare sistemi di guerra automatizzati. E' dunque imperativo aumentare enormemente gli investimenti in sicurezza che sono oggi quasi inesistenti, tanto che non esistono né meccanismi né istituzioni capaci di prevenire abusi, e richiedere alle grandi aziende di IA di dare priorità alla sicurezza e dimostrare che i loro sistemi non possono causare danni, spostando l'onere di dimostrare la sicurezza agli sviluppatori di IA.
K.Sutter--VB