
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
MotoGP: Aleix Espargarò con la Honda alla gara in Spagna
-
Tunisia: pene tra 13-66 anni a processo per 'cospirazione'
-
Corte Suprema Usa sospende espulsione venezuelani da Texas
-
A Pechino la prima mezza maratona al mondo con robot umanoidi
-
Senatore, da Usa a Salvador 15 milioni per ospitare illegali
-
Giudice Usa non sospende voli di deportazione dei migranti
-
Congo: imbarcazione prende fuoco, almeno 143 morti
-
Patate e caramelle, alternative a uova da colorare negli Usa
-
Trump ha sostituito capo del fisco a tre giorni dalla nomina
-
Ecuador, Noboa ha ottenuto il 55,62% dei voti
-
Colombia: Petro a 'dissidenze' Farc, 'avete un mese per la pace'
-
Gli Usa ridurranno della metà i loro militari in Siria
-
Pasqua:sport e focus abitudini,come rimanere in forma in vacanza
-
F1: dubbi Hamilton 'fatico a trovare una prestazione costante'

Pronto il primo atlante cellulare dei muscoli che invecchiano
Svela diverse strade per migliorare la salute in età avanzata
È pronto il primo atlante cellulare che mostra come cambiano i muscoli umani durante l'invecchiamento e getta nuova luce sui numerosi e complessi processi legati all'età: il risultato si deve allo studio guidato dall'Istituto britannico Wellcome Sanger e dall'Università cinese Sun Yat-sen, pubblicato sulla rivista Nature Aging. Il lavoro fa parte dell'iniziativa internazionale Human Cell Atlas per mappare ogni cellula del corpo umano, che raccoglie più di 3.400 ricercatori da tutto il mondo, e ha permesso di svelare diversi meccanismi che i muscoli mettono in atto per contrastare l'invecchiamento e che potrebbero, quindi, essere sfruttati per migliorare la salute in età avanzata. I ricercatori, coordinati da Kourosh Saeb-Parsy e Sarah A. Teichmann del Wellcome Sanger e da Hongbo Zhang dell'Università Sun Yat-sen, hanno analizzato campioni di tessuto muscolare prelevati da 17 individui di età compresa tra 20 e 75 anni. Hanno così evidenziato che, con l'invecchiamento, i geni che controllano i ribosomi (organelli cellulari responsabili della produzione di proteine) sono meno attivi, cosa che compromette la capacità di riparare e rigenerare le fibre muscolari, mentre alcune cellule aumentano la risposta infiammatoria, esacerbando il deterioramento muscolare legato all'età. Tuttavia, per la prima volta, gli autori dello studio hanno anche osservato diversi meccanismi di compensazione. Ad esempio, le fibre muscolari a contrazione lenta, destinate ad attività che richiedono resistenza, cercano di contrastare la progressiva perdita di quelle a contrazione rapida (per gli sforzi che hanno bisogno di più potenza) attivando geni caratteristici delle seconde. Inoltre, i ricercatori hanno identificato delle cellule specializzate che aiutano a ricostruire le connessioni tra nervi e muscoli che diminuiscono con l'età. "Queste scoperte hanno un enorme potenziale - commenta Teichmann - per lo sviluppo di strategie terapeutiche che promuovano un invecchiamento più sano per le generazioni future".
H.Gerber--VB