
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
MotoGP: Aleix Espargarò con la Honda alla gara in Spagna
-
Tunisia: pene tra 13-66 anni a processo per 'cospirazione'
-
Corte Suprema Usa sospende espulsione venezuelani da Texas
-
A Pechino la prima mezza maratona al mondo con robot umanoidi
-
Senatore, da Usa a Salvador 15 milioni per ospitare illegali
-
Giudice Usa non sospende voli di deportazione dei migranti
-
Congo: imbarcazione prende fuoco, almeno 143 morti
-
Patate e caramelle, alternative a uova da colorare negli Usa
-
Trump ha sostituito capo del fisco a tre giorni dalla nomina
-
Ecuador, Noboa ha ottenuto il 55,62% dei voti
-
Colombia: Petro a 'dissidenze' Farc, 'avete un mese per la pace'
-
Gli Usa ridurranno della metà i loro militari in Siria
-
Pasqua:sport e focus abitudini,come rimanere in forma in vacanza
-
F1: dubbi Hamilton 'fatico a trovare una prestazione costante'
-
Ginnastica: cdm Baku, le nuove Farfalle in finale con i 5 nastri
-
Tajani a omologo Oman, 'sostegno alla mediazione fra Usa e Iran'
-
Gli abiti-scultura di Capucci in mostra a Villa Pisani
-
F1: Arabia; McLaren Norris vola in libere 2, 4/a Ferrari Leclerc
-
Witkoff all'Eliseo, 'qui assomiglia a Mar-a-Lago'
-
Il processo a Combs comincerà come previsto il 5 maggio
-
No a laurea honoris causa a Marracash, 'rischio testi sessisti'
-
Da cdm via libera condizionato Ops Unicredit su Banco Bpm
-
Calcio: Juve Women campione d'Italia, lo scudetto è bianconero
-
Firmato decreto correttivo tax credit, c'è anche IA
-
Al Bano-show al pianoforte dell'Amerigo Vespucci
-
Vuitton Cruise 2025 sfilerà nel Palazzo dei Papi di Avignone
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva scalzano Corsi in vetta
-
Scassinata la serratura delle cellule per introdurre farmaci
-
Tennis: Sinner di nuovo in campo 'grazie Draper'

Da Einstein a Harry Potter, quando la scienza scherza
Una divertente raccolta di aneddoti e burle da scienziati
Da Albert Einstein a Leonardo De Vinci passando dal mappamondo per terrapiattisti, le medicine di Harry Potter fino al Cern e la rinomata rivista Science: a unirli tutti con un divertente filo rosso sono scherzi e burle raccontate in modo semplice e brillante da Vito Tartamella in 'Un salame nello spazio e altri scherzi da scienziati' (Edizioni Dedalo, 176 pagine, 16 euro). Tutti sappiamo che la scienza è rigorosa e tenta di definire e comprendere i fenomeni naturali senza lasciare spazio a elementi mistici o personali, eppure anche la scienza, e soprattutto gli scienziati hanno un lato divertente. Molto divertente. E' quel che prova a raccontare il giornalista Vito Tartamella, già autore de 'Il pollo di Marconi e altri 110 scherzi scientifici' che in questo nuovo libro prosegue il viaggio nel mondo delle burle organizzate da scienziati insospettabili - da Leonardo da Vinci a Tesla, fino ad Einstein e altri premi Nobel - tecnici, divulgatori, e da riviste del calibro di Science e Nature o da enti di ricerca come la Nasa e il Cern di Ginevra. Un libro scritto in modo agile e divertente con decine di brevi storie di appena una o due pagine che raccoglie aneddoti che insegnano anche tanto sulla vita di alcuni scienziati nonché sui facili timori in cui cade facilmente in trappola il mondo della comunicazione e la società in generale. Si va dalle slitte di Babbo Natale avvistate dagli astronauti americani Frank Borman e Jim Lovell dallo spazio in piena Guerra fredda agli strumenti punk-rock ritrovati da un paleontologo in Germania, il cui baccano spaventava la selvaggina e per questo portò i Neanderthal alla scomparsa. Si tratta principalmente di scherzi connessi al primo aprile o al Carnevale, ma in lista ci sono anche scherzi più 'seri' per mettere a nudo pregiudizi o paure: "La strategia è più o meno la seguente - osserva Tartamella nell'introduzione - sfanno annunci clamorosi che sembrano confermare una convinzione errata (l'arrivo di un Ufo) salvo poi mostrare che era una burla".
D.Schlegel--VB