
-
Masters Madrid: Berrettini supera Giron e dolori, è al 3/o turno
-
Vela: al via da Livorno la RAN 630 con 17 barche
-
Media, Trump in abito blu navy viola dress code al funerale
-
Idf, 'ci prepariamo ad ampliare l'offensiva a Gaza'
-
Calcio: D'Aversa 'coi viola fondamentale avere concretezza'
-
Usa, 'i colloqui con l'Iran positivi e costruttivi'
-
Arnaldi "ho battuto Djokovic, il mio idolo, è incredibile"
-
Masters Madrid: Arnaldi batte Djokovic e vola al terzo turno
-
Papa: San Lorenzo in campo con maglia "Insieme per l'eternità"
-
Media, Usa aprono a garanzie di sicurezza per i volenterosi
-
Bagnaia "nelle sprint è sempre così, dove parto arrivo""
-
Le periferie invadono Buenos Aires per la messa di Francesco
-
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
-
Santa Cecilia, pianista Bruce Liu nel Concerto n.2 di Chopin
-
'It's not just a game, It's sport', il Coni al Padiglione Italia
-
Musicultura raddoppia il successo al Persiani
-
Più acqua con il Pnrr ma dopo 2026 caccia a 2 miliardi l'anno
-
Cremlino, pronti a colloqui con Kiev senza precondizioni
-
Papa: Lotito 'suo messaggio continua a infondere speranza'
-
MotoGp: Spagna; Marc Marquez vince gara Sprint, 3/o Bagnaia
-
Patriarca Costantinopoli, col Papa lavoro per avvicinare Chiese
-
Almeno quattro morti nell'esplosione nel porto iraniano
-
Tennis: Madrid; Sonego fuori al 2/o turno, vince De Minaur
-
Lecce con la morte nel cuore, ma domani va a Bergamo
-
L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei
-
Tennis: Madrid: esordio vincente per il doppio Errani-Paolini
-
Helmut e Paula on the the road per superare il dolore
-
Tennis: Madrid; esordio ok per Musetti, va al 3/o turno
-
Il Trio Concept in concerto a Bologna per Musica Insieme
-
Al via ops sul Banco Bpm, Unicredit cerca dialogo col governo
-
Kiev, 'costruttivo' primo scambio tra Zelensky e Trump
-
Il Mohicano, un pastore corso contro l'abusivismo edilizio
-
California in soccorso di Hollywood, nuovo tax credit
-
MotoGp: Spagna; pole position per Quartararo a Jerez
-
Italia e Giappone unite nella longevità
-
Domani maratona Londra, Kiplimo 'io sotto le 2 ore? Vedremo...'
-
Casa Bianca, incontro Trump-Zelensky 'molto produttivo'
-
Cgia Mestre,'meno lavoro con feste e ponti, impatto sul Pil'
-
Basket:Canotta da gioco Bryant da 'rookie' venduta per 7 milioni
-
Hamas propone liberazione di tutti gli ostaggi e 5 anni tregua
-
Buttiglione (LB Group), 'cautela' per evitare la recessione
-
Trump e Zelensky si sono visti prima del funerale
-
Ciclismo: domani la Liegi; Evenepoel 'mia forma è in crescendo'
-
Kiev, Zelensky è arrivato a Roma
-
Terremoto in Ecuador, 30 feriti e 800 edifici danneggiati
-
Ucraina, figlio vicedirettrice della Cia morto nelle fila russe
-
'Dall'Ucraina una controproposta di compromesso per la pace'
-
Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo
-
Trump, improbabile una proroga della sospensione dei dazi
-
Tennis: Madrid; Rune si ritira, Cobolli al terzo turno

Lecce con la morte nel cuore, ma domani va a Bergamo
La squadra, scossa per morte fisioterapista,non vorrebbe giocare
Il Lecce sceglie la strada del silenzio. Non ci sarà la solita conferenza di vigilia gara del tecnico, perché Marco Giampaolo e l'intero gruppo squadra preferiscono così, scossi ancora come sono per l'incredibile tragedia consumatasi giovedì scorso nella quiete del ritiro di Coccaglio, con l'improvvisa scomparsa del fisioterapista Graziano Fiorita. Il Lecce che, affranto dal dolore, rientra immediatamente a casa, quasi come volesse fuggire dal luogo della tragedia: in serata l'annuncio, che sa quasi di beffa, con la decisione della Lega di recuperare la gara contro l'Atalanta domenica sera. Una decisione che ha spiazzato il club, che si aspettava si il rinvio, ma non lo immaginava in un periodo temporale così ristretto. Il programmato allenamento previsto per ieri non si è tenuto, con i calciatori che hanno informato allenatore e società di non sentirsela ad indossare scarpini da gioco: si sono solo ritrovati sostando a lungo nello spogliatoio, quasi a voler rendere omaggio all'amico e collega Fiorita, senza scendere sul terreno di gioco. Questa mattina un allenamento di rifinitura, con la testa e la mente ancora confusi per quanto accaduto pochi giorni addietro, per disputare una gara che mai avrebbero voluto giocare, o quantomeno disputare più in là. Ma alla fine a prevalere è la ragione di stato, così domani mattina il Lecce partirà alla volta di Bergamo, dove in serata sfiderà l'Atalanta. Una scelta, quella di non partire in ritiro nel pomeriggio della vigilia, che tiene conto di un impatto psicologico molto forte per la squadra che si ritroverebbe, a 48ore di distanza, nuovamente in ritiro, anche se in albergo e località diverse, quando tutti hanno negli occhi quanto accaduto a Coccaglio. Quindi niente ritiro, questa sera ognuno a casa con le proprie famiglie, poi domani in mattinata la partenza alla volta di Bergamo, il pranzo in hotel e la preparazione del match ridotta al minimo. Una scelta quasi simbolica con un messaggio chiaro rivolto al governo del calcio: il Lecce gioca, e lo farà perché costretto da una decisione che ritiene abbastanza discutibile. E questa decisione la società giallorossa cercherà sino a questa sera di far modificare ai vertici della Lega, magari sperando anche in un appoggio del club bergamasco. Altrimenti capitan Baschirotto e compagni sono pronti a scendere in campo, seppur con la morte del cuore, in una gara, valutazioni tecniche a parte, che per il Lecce sarà la gara della rabbia e della disperazione.
J.Sauter--VB