
-
Fa Cup: 3-0 all'Aston Villa, il Crystal Palace va in finale
-
Masters Madrid: Darderi si ritira, Tiafoe accede al terzo turno
-
Masters Madrid: Berrettini supera Giron e dolori, è al 3/o turno
-
Vela: al via da Livorno la RAN 630 con 17 barche
-
Media, Trump in abito blu navy viola dress code al funerale
-
Idf, 'ci prepariamo ad ampliare l'offensiva a Gaza'
-
Calcio: D'Aversa 'coi viola fondamentale avere concretezza'
-
Usa, 'i colloqui con l'Iran positivi e costruttivi'
-
Arnaldi "ho battuto Djokovic, il mio idolo, è incredibile"
-
Masters Madrid: Arnaldi batte Djokovic e vola al terzo turno
-
Papa: San Lorenzo in campo con maglia "Insieme per l'eternità"
-
Media, Usa aprono a garanzie di sicurezza per i volenterosi
-
Bagnaia "nelle sprint è sempre così, dove parto arrivo""
-
Le periferie invadono Buenos Aires per la messa di Francesco
-
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
-
Santa Cecilia, pianista Bruce Liu nel Concerto n.2 di Chopin
-
'It's not just a game, It's sport', il Coni al Padiglione Italia
-
Musicultura raddoppia il successo al Persiani
-
Più acqua con il Pnrr ma dopo 2026 caccia a 2 miliardi l'anno
-
Cremlino, pronti a colloqui con Kiev senza precondizioni
-
Papa: Lotito 'suo messaggio continua a infondere speranza'
-
MotoGp: Spagna; Marc Marquez vince gara Sprint, 3/o Bagnaia
-
Patriarca Costantinopoli, col Papa lavoro per avvicinare Chiese
-
Almeno quattro morti nell'esplosione nel porto iraniano
-
Tennis: Madrid; Sonego fuori al 2/o turno, vince De Minaur
-
Lecce con la morte nel cuore, ma domani va a Bergamo
-
L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei
-
Tennis: Madrid: esordio vincente per il doppio Errani-Paolini
-
Helmut e Paula on the the road per superare il dolore
-
Tennis: Madrid; esordio ok per Musetti, va al 3/o turno
-
Il Trio Concept in concerto a Bologna per Musica Insieme
-
Al via ops sul Banco Bpm, Unicredit cerca dialogo col governo
-
Kiev, 'costruttivo' primo scambio tra Zelensky e Trump
-
Il Mohicano, un pastore corso contro l'abusivismo edilizio
-
California in soccorso di Hollywood, nuovo tax credit
-
MotoGp: Spagna; pole position per Quartararo a Jerez
-
Italia e Giappone unite nella longevità
-
Domani maratona Londra, Kiplimo 'io sotto le 2 ore? Vedremo...'
-
Casa Bianca, incontro Trump-Zelensky 'molto produttivo'
-
Cgia Mestre,'meno lavoro con feste e ponti, impatto sul Pil'
-
Basket:Canotta da gioco Bryant da 'rookie' venduta per 7 milioni
-
Hamas propone liberazione di tutti gli ostaggi e 5 anni tregua
-
Buttiglione (LB Group), 'cautela' per evitare la recessione
-
Trump e Zelensky si sono visti prima del funerale
-
Ciclismo: domani la Liegi; Evenepoel 'mia forma è in crescendo'
-
Kiev, Zelensky è arrivato a Roma
-
Terremoto in Ecuador, 30 feriti e 800 edifici danneggiati
-
Ucraina, figlio vicedirettrice della Cia morto nelle fila russe
-
'Dall'Ucraina una controproposta di compromesso per la pace'
-
Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Domani maratona Londra, Kiplimo 'io sotto le 2 ore? Vedremo...'
In gara anche Kipchoge, che sogna quinto trionfo a 40 anni
Domani si corre una maratona di Londra attesa come non mai per la presenza di un campo di partenti ricco come mai in passato. Tra loro spicca l'esordio assoluto sui 42, 195 km del 24enne ugandese Jacob Kiplimo, che a febbraio è diventato il primo uomo al mondo a scendere sotto i 57 minuti correndo in 56'42". Quella performance ha convinto molti che Kiplimo, vista anche l'età, sarà il primo atleta a correre la maratona in meno di due ore, impresa che quando accadrà farà la storia dell'atletica. In realtà ci è riuscito Eliud Kipchoge (presente anche lui a Londra) che è stato il primo uomo a correre una maratona in meno di due ore: nel 2019 a Vienna fece segnare il tempo di 1 ora 59 minuti e 40 secondi, durante l'Ineos 1:59 Challenge, ma questa prestazione non venne omologata come record mondiale perché ottenuta in condizioni speciali, come le lepri che aiutarono il due volte campione olimpico a mantenere un ritmo costante. Kiplimo sembra in grado di farcela, magari non all'esordio, ma la fiducia non gli manca. "Lo so anch'io che tanta gente ritiene che io possa essere - le sue parole alla Bbc - il primo a correre sotto le due ore ma domani tutto dipenderà da come risponderà il mio corpo. Di sicuro, darò tutto me stesso, ma non posso dire adesso cosa succederà. Vedremo, in fondo ancora non so cosa si prova a correre una maratona". Anche Kipchoge, che a Londra si è imposto quattro volte, è convinto che il 'muro' delle due ore potrà crollare a breve. "Non siamo troppo lontani da quel giorno - ha detto, intervistato anche lui alla Bbc -, anzi per me accadrà tra non molto. Del resto io stesso ho mostrato come si può fare la storia. Cosa penso di fare io qui, domani, a 40 anni? Penso assolutamente di poter vincere. Ho ancora voglia di successi e di essere una fonte d'ispirazione per gli altri, ed è proprio questo che mi motiva ad allenarmi ancora così tanto". A dare battaglia sulle strade londinesi ci saranno anche il campione olimpico di Parigi, l'etiope Tamirat Tola, e il quinto uomo più veloce di sempre sulla distanza, il keniano Sabastian Sawe, oltre al vincitore dell'anno scorso, l'altro keniano Alexander Mutiso Munyao. Per l'Italia in gara Yeman Crippa, campione europeo di mezza maratona. Gara extralusso anche tra le donne (con la primatista italiana Sofia Yaremchuk), per la presenza della primatista del mondo (e argento ai Giochi di Parigi) Sigist Assefa, etiope, e della campionessa olimpica, l'olandese Sifan Hassan, decise a darsi battaglia fino all'ultimo metro. Chissà se si rivedrà, fra le due, la stessa appassionante volata di Parigi '24.
C.Bruderer--VB