
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa
-
Borsa: Europa in ordine sparso, future positivi, Milano -0,95%
-
Lincei, il Papa sostenitore dei valori del dialogo e della pace
-
Unicredit, impossibile decisione definitiva su Banco-Bpm

Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
Contributi per prestito giocatori per due N.League e Euro 2024
La nazionale è un costo e un rischio, si lamentano spesso i club che prestano i giocatori, ritrovandoseli a volte stanchi o anche infortunati. Per ridurre le lamentele, l'Uefa ha deciso di premiare con un contributo economico quelli che hanno contributo al successo delle sue competizioni per nazionali e oggi ha diffuso le cifre: sono in tutto 901 le società, professionistiche e no, delle 55 federazioni affiliate che hanno ottenuto il sostegno, un totale di 233 milioni di euro, per le Nations League 2020/21 e 2022/23 e le qualificazioni e le fasi finali di Euro 2024. Tra le società italiane, l'Inter è quella che ha ricevuto più contributi, 4,6 milioni, seguita da Milan (3,1) milioni, Roma e Bologna (2,9), Juventus (2,8). Poi ancora Napoli (2,3), Torino (2,1), Atalanta (1,6), Empoli (1,4) e Verona (1,9). In assoluto, la squadra più beneficiata è stata il Manchester City, con 5,2 milioni, che precede sul podio il Real Madrid (4,8) e la stessa Inter. In totale, ai club inglesi è finita la fetta più grossa, 46,8 milioni, seguita dall'Italia (35,3) e dalla Germania (30,3), col Bayern Monaco che ha incassato 4,4 milioni, stessa cifra del Barcellona in Spagna, dove sono arrivati in tutto 22,8 milioni. La lunga lista pubblicata dall'Uefa si chiude con i 7.300 euro ricevuti da un club di decima divisione inglese, lo Yorkshire Amateur Afc, agli antipodi del colosso City.
T.Suter--VB