
-
Media, la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
-
Cina, 'ferma opposizione ad accordi a nostre spese"
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0

"Veloz como o vento" in un libro il mito di Senna 30 anni dopo
L'opera di Guzzo arriva in Brasile:presentazioni a S.Paolo e Rio
Per il trentesimo anniversario della morte di Ayrton Senna (era il 1° maggio del 1994), esce in Brasile "Veloz como o vento", la biografia romanzata che Leonardo Guzzo ha dedicato al grande pilota brasiliano. Pubblicato dalla casa editrice Maquinaria, il libro è la versione portoghese di "Beco. Vita in romanzo di Ayrton Senna", il lavoro dello scrittore campano uscito in Italia alla fine del 2021 per i tipi di Pequod. "Veloz como o vento" si presenta a tutti gli effetti come un lavoro letterario, in cui al racconto dei fatti si sovrappone la suggestione simbolica di un moderno eroe della velocità. Un libro a metà strada tra romanzo e teatro, diviso tra la voce di un narratore esterno, che racconta alcuni episodi memorabili della vita e della carriera di Senna, e le testimonianze di persone che quella vita hanno attraversato a vario titolo. Parenti, amici, collaboratori, avversari, compagne di vita per anni o una sola notte espongono uno dopo l'altro, in un intreccio raffinato, la propria versione di Ayrton. Alla fine è lo stesso Senna a parlare, preparando un epilogo noto eppure sorprendente. Nelle pieghe della lingua suggestiva di Leonardo Guzzo si muove "Beco", Ayrton bambino che traballava camminando, come fosse ubriaco, e che i genitori avevano ribattezzato col nome portoghese di un piccolo boccale di birra. Beco bambino diventa poi adulto, corregge il suo difetto di equilibrio ma continua a traballare nella velocità, dentro l'abitacolo delle sue monoposto, nella perenne sfida al limite. Voleva essere il migliore, Ayrton, migliore innanzitutto di se stesso: sviluppare la propria abilità fino a diventare un campione unico. Leonardo Guzzo ne riassume la filosofia facendolo parlare in prima persona: "La cosa più importante, l'unica che conta, è essere te stesso. Non permettere agli altri di cambiarti perché vogliono cambiarti. La mia motivazione è vincere sempre. Mi rifiuto di fuggire dalla lotta. È la mia natura, andare dritto fino alla fine". La fine di Senna è arrivata nel pomeriggio del 1° maggio 1994, per un incidente alla curva del Tamburello del circuito di Imola. "Veloz como o vento" verrà presentato il 1° e il 2 maggio a San Paolo e a Rio, alla presenza dell'autore.
A.Ammann--VB