
-
Media, la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
-
Cina, 'ferma opposizione ad accordi a nostre spese"
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0

Parigi 2024: Mazzara, "lo skate è iniziato come un gioco"
Primo skater azzurro ai Giochi, protagonista della serie 'Zeta'
"Lo skate è iniziato come un gioco, ai tempi non si poteva immaginare che sarebbe diventato tutta la mia vita. Non c'era nessuno che mi dicesse cosa fare, ero semplicemente me stesso, esprimevo tutta la mia creatività. Questa possibilità ti è concessa da pochi sport". Alessandro Mazzara è un ragazzo di 18 anni nato ad Erice ma cresciuto e vissuto a Cinecittà: è un skater e andrà a caccia di una medaglia per l'Italia ai Giochi di Parigi 2024 nello skateboard. E' uno dei protagonisti di "Zeta", la serie di Red Bull, su cinque fuoriclasse dello sport della Generazione Zeta. Seppur giovane ha girato il mondo per competere con i migliori skater, senza dimenticare però le proprie radici. Ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 è diventato il primo atleta italiano a partecipare nella categoria skateboard. Mazzarra ricorda lo skate park di via Ciamarra, dove ha iniziato a praticare questo sport, un'oasi di libertà e di sicurezza per chi viene da quartieri difficili. La sua passione l'ha vissuta con il pieno supporto del papà Gaspare e di mamma Daniela: "A papà è sempre piaciuta l'idea di portarci qui, da quando avevo 7 anni è stato tutti i giorni con me e mio fratello. Sono due persone differenti mio padre e mia madre, io sono molto più simile a mia madre. La cosa bellissima del rapporto tra me e lei è che parliamo veramente poco di skate, quando basi la tua vita su qualcosa poi ti ritrovi tutto il giorno a parlare di quello. Mentre con mio padre, per il fatto che l'ha vissuto di più, ci trovavamo realmente a confrontarci. Su questo mi ha sempre aiutato". Ma c'è tanto da lavorare: "Ci sono ragazzini di 15 anni fortissimi, si allenano un sacco di ore al giorno tra palestra e skate; quindi, se vai in America e skati con il più scarso, la stessa persona è la più forte in Italia. Se vuoi realmente competere con queste persone devi fare quello che fanno loro, o meglio di loro. Ci sono cose che devono cambiare nel tuo stile di vita, nelle tue abitudini, però se vuoi devi. Si fanno dei sacrifici e li fai volentieri", racconta Alessandro. "A 18 anni ho realmente capito che era il mio momento. Lo skate è la cosa che amo fare di più in assoluto, l'unico modo per farlo più a lungo possibile è questo: iniziare a vivere con l'obiettivo di diventare il migliore. È un cambiamento difficile per il carattere che ho. A ho dovuto trovare un equilibrio, tutto mio", conclude il giovane azzurro.
E.Gasser--VB