-
Sanchez, 'nessuna ipotesi esclusa sul blackout'
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, guarda alla partita dei dazi
-
Ottenute super cellule staminali, più abili nel differenziarsi
-
Simonelli, su Atalanta-Lecce presa migliore decisione possibile
-
Il gas conclude in calo (-2%) a 31,7 euro al Megawattora
-
Atletica: Battocletti a Tokyo per i 5 km su strada
-
A Nicole Kidman il Women in Motion a Cannes
-
Coni: Paltrinieri candidato a consiglio in quota atleti
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Trump, 'non penso a ricandidarmi, sarebbe molto difficile'
-
Leader conservatori Canada, 'Trump non interferisca sul voto'
-
Gestore spagnolo, ripristinata energia in varie aree Paese
-
Un ormone aiuta i tumori frenando il sistema immunitario
-
Alba Rohrwacher nella giuria di Cannes
-
Beyoncé, al via il tour ma la vendita dei biglietti non decolla
-
Gene Hackman, da autopsia non è morto per virus dei topi
-
L'accordo con il regista dei Peccatori spacca Hollywood
-
Diagnosi precoce,tumori muscolo scheletrici sempre più guaribili
-
Tennis: black out Spagna, cancellata la giornata a Madrid
-
Charles Leclerc da pilota a stilista per Ferrari
-
Fedez e Clara per la prima volta insieme in Scelte Stupide
-
Malamore, un melò di delinquenza ed eros
-
Ultimo, il 23 maggio esce il nuovo live album
-
Eos, la vicina di casa invisibile del Sistema Solare
-
Beach volley: Manfredi 'nostro obiettivo rimane Los Angeles '28'
-
Dedicato alla Francia il Festival delle Nazioni
-
Buffon, Napoli passo importante ma campionato ancora aperto
-
Borsa: Milano positiva (+0,5%) con l'Europa dopo Wall Street
-
Kiev, 'se Putin vuole pace,tregua sia immediata e di 1 mese'
-
Giornata Internazionale della Danza domani in Friuli
-
Merz, controllo a frontiere,faremo respingimenti massicci
-
Autorità spagnole ai cittadini, restate a casa
-
Florence Pugh, bello crescere con gli antieroi di Thunderbolts
-
Calcio:Inter; Mkhitaryan, stagione difficile ma vogliamo vincere
-
Tatuaggi e ghiaccio trasformano i microrganismi in robot viventi
-
I 70 anni di Donatella Versace da ambasciatrice della maison
-
Acea, soci approvano bilancio 2024 e cedola a 0,95 euro
-
Alla Scala in scena la potenza dell'opera Il Nome della Rosa
-
I Berliner Philharmoniker e Muti inaugurano Bologna Festival
-
Torna alla Spezia il grande jazz, apre Miller
-
Tennis: Madrid; Arnaldi agli ottavi di finale
-
Maxi blackout in Spagna e Portogallo, colpito anche sud Francia
-
The Hormonauts, nuovo singolo dopo 15 anni silenzio su disco
-
Putin dichiara un nuovo cessate il fuoco di tre giorni
-
Calcio: Juve altro forfait, per Kelly lesione muscolare
-
Calcio: Juve; Yldiz si scusa con tutti, 'molto dispiaciuto'
-
Faggin, 'l'intelligenza artificiale senza coscienza è niente'
-
Borsa: Europa allunga il passo, Milano +0,5%, future Usa deboli
-
Nel segno di Pino Daniele debutto a Berlino per Caponi Brothers
-
Firmato memorandum d'intesa tra Gruppo San Donato e Tirana
Tumori: Foce, 'subito aggiornamento Lea per test molecolari'
Cognetti, 'I due Dpcm colmano ritardo di 8 anni'
"Sia subito approvato l'aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) per consentire l'accesso gratuito ai test molecolari e alle terapie mirate per circa 87mila pazienti oncologici ogni anno". Così Francesco Cognetti, Presidente della Confederazione Oncologi, Cardiologi ed Ematologi (Foce), in una nota sottolineando come i due Dpcm attualmente all'esame della Presidenza del Consiglio, in attesa di essere promulgati "contribuiscono a colmare un ritardo di 8 anni". In particolare, spiega Cognetti, "porteranno al completo utilizzo, finora discontinuo in vaste aree del territorio, di analisi molecolari e di ben 62 terapie mirate, già da tempo approvate da Aifa". I due decreti introducono anche l'ampliamento di screening preventivi, nuove prestazioni sanitarie, aggiornamenti delle esenzioni e l'introduzione di nuove tecnologie e ausili terapeutici. "Tra le nuove prestazioni - continua- figurano lo screening e la sorveglianza attiva per tumori della mammella e dell'ovaio in persone con mutazioni genetiche Brca1 e Brca2, il tutto per un target stimato di circa 9.693 donne l'anno e l'esecuzione di 45 pannelli standard o avanzati di test molecolari, che includono la valutazione di 223 geni per la ricerca di mutazioni in 22 tumori solidi ed ematologici, per i quali da diversi anni sono già disponibili farmaci specifici che in trial clinici hanno dimostrato un importante impatto sulla sopravvivenza". Viene inoltre approvato nei Dpcm "l'utilizzo dei test genomici nel carcinoma mammario ormono-responsivo in stadio precoce, utili per una migliore valutazione della prognosi di queste pazienti e per la scelta del miglior trattamento adiuvante, cioè successivo alla chirurgia, per un totale di circa 10.000 donne ed un esborso da parte del Servizio Sanitario Nazionale di circa 20 milioni di euro". "Come espressamente citato nella relazione tecnica dell'apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - conclude Cognetti -, queste valutazioni sono state effettuate con il fondamentale contributo dell'expertise scientifico fornito da Foce e dai suoi esperti nella selezione delle mutazioni prescelte nelle specifiche neoplasie e nella individuazione dei pazienti da testare e del loro numero in funzione delle risorse da investire. Il costo per l'utilizzo di questi pannelli è stato valutato intorno a 81 milioni 748 mila 250 euro annui, completamente sostenuto dal Servizio Sanitario Nazionale, mentre l'esborso complessivo conseguente ai due Dpcm avrà un impatto di circa 150 milioni di euro annuo".
D.Schlegel--VB