-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
MotoGP: Aleix Espargarò con la Honda alla gara in Spagna
Farmaci equivalenti, in crescita su diabete 2, Bpco e epilessia
Rapporto Egualia, divario Nord-Sud costa 1 miliardo ai cittadini
Diabete Tipo 2, Bpco, epilessia: è in queste tre aree che si concentrano le scadenze brevettuali 2025-2029, 21 molecole che andranno ad incrementare il mercato dell'off patent e quasi certamente anche il mercato dei farmaci generici-equivalenti. La prospettiva è delineata dalla società Newline Rdm in un forecast realizzato per il rapporto annuale del Centro Studi di Egualia sui dati del mercato 2024, che rivela una sostanziale stabilità rispetto al 2023 con un giro d'affari da 1,7 miliardi di euro e un totale di 422 milioni di confezioni vendute nel canale farmacia, l'89% in Classe A, totalmente rimborsate dal Ssn. Cardiovascolare e antidepressivi rimangono comunque aree centrali e di forte presenza degli equivalenti, ma il divario Nord-Sud sul consumo di equivalenti costa un miliardo in più ai cittadini. Il rapporto evidenzia come nel 2024, nel canale delle farmacie aperte al pubblico, i generici-equivalenti quotano il 23,3% del totale del mercato farmaceutico a volumi, mentre i brand a brevetto scaduto quotano il 64,2%. Per i farmaci di Classe A il ricorso alle cure equivalenti continua ad essere privilegiato al Nord (40,4% a unità e 34,4% a valori), rispetto al Centro (29,5% e 26,9%) e al Sud (24,3% e 22,1%), a fronte di una media Italia del 32,6% a confezioni e del 28,8% a valori. Nelle regioni meridionali è più elevato il tributo che i cittadini scelgono di versare di tasca propria per ritirare il brand off patent, più costoso, invece che il generico-equivalente a minor costo, interamente rimborsato dal Ssn: nel 2024 i cittadini hanno speso questo scopo ben 1.034 milioni di euro di differenziale: l'incidenza maggiore nel Lazio (16,3% della spesa regionale Ssn nel canale retail) e in Molise (15,8%); quella più bassa in Lombardia (10,5%). Per quanto riguarda i consumi in ospedale, nel 2024 il 65% delle cure somministrate in corsia afferisce all'area dei farmaci fuori brevetto. "Il servizio sanitario pubblico trae un enorme vantaggio dalla presenza sul mercato dei nostri prodotti: la concorrenza generata dagli equivalenti dal 2012 a oggi ha generato risparmi superiori ai 6 miliardi di euro", commenta Riccardo Zagaria, vicepresidente di Egualia con delega al Centro Studi. "La Legge di Bilancio 2024 che ha previsto che i farmaci devono essere erogati nel luogo più vicino al paziente, rappresenta senz'altro un quadro di omogenizzazione importante a livello regionale, c'è però molto da fare per ristabilire un equilibrio rispetto al passato".
R.Buehler--VB