-
Orsini, 'serve un piano, non rincorrerci su leggi di bilancio'
-
Liberazione, 20 documentari in streaming per l'80/o anniversario
-
Calcio:Sassuolo; Grosso 'ci attrezzeremo per difficoltà Serie A'
-
F1:Arabia; Vasseur concentrati per colmare gap con chi è davanti
-
Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo
-
Colorado Film prepara progetto sulla setta Bestie di Satana
-
Nasce la fondazione in ricordo di Paola Marella
-
Gualtieri, Romaeuropa strumento di innovazione e dialogo
-
Leonora Armellini inaugura a Ferrara pianoforte restaurato
-
Meredith Monk Leone d'oro alla carriera della Biennale Musica
-
Ue accelera su migrazione, procedure veloci e Paesi sicuri
-
Bialetti entra agli scambi in Borsa in rialzo del 59,5%
-
ANuoto: altro record di Curtis, migliora sui 50 stile libero
-
Mollicone consegna a Vattani medaglia per il Padiglione Italia
-
Deloitte, al via l'hub dedicato all'intelligenza artificiale
-
Il maestro della robotica giapponese visita il Padiglione Italia
-
Ue, vogliamo intesa sui dazi ma prepararsi anche a no deal
-
Al Salone 2025 torna protagonista l'educazione finanziaria
-
La Banda dei Carabinieri rende omaggio al Santuario di Kamigamo
-
Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra
-
Guerre e pace protagoniste al Festival della Valle d'Itria
-
Fonti, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
'Pino Daniele - nero a metà', il film documentario su TimVision
-
Via libera della Camera al decreto bollette, 155 i voti a favore
-
Valle d'Aosta prima regione a introdurre ecografi portatili
-
Corte Suprema in Gb nega a trans la definizione di donne
-
Iran, l'arricchimento dell'uranio non è negoziabile
-
Media, Cina aperta a colloqui con Usa e pone condizioni
-
Destro (Confindustria): far crescere turismo, economia stellare
-
Iva Zanicchi canta con Fondazione Amplifon per Let's Dream
-
Nava, 'pensione integrativa non sia per ricchi, abbassare costi'
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.308 dollari
-
Cinema Patologico, tutti i 'matti' d'Italia giudicheranno i film
-
Orsini, 'Ue ha chiara la diagnosi, ci serve subito la cura'
-
Concerto per la Pace, a Roma la Misa Tango di Martin Palmieri
-
Santa Cecilia, Enzo Restagno nominato accademico
-
I Sonetti di Michelangelo in musica, così Britten e Shostakovich
-
Alcol, in Italia 8 milioni i consumatori con rischi per salute
-
Orsini, Ue-Usa partner da 80 anni ma aprire nuovi mercati
-
Aperto concorso TWAS Apex Award per paesi in via di sviluppo
-
Monteverdi Festival da Cremona in Marocco, concerto a Fès
-
Cina, 'uso della forza non farà di nuovo grande l'America'
-
Katz, nessun aiuto umanitario entrerà a Gaza
-
Gimbe, in Dfp più risorse ma la sanità resta sottofinanziata
-
In anticipo la tempesta geomagnetica, è più intensa del previsto
-
La benzina scende a 1,731 euro al litro, ai minimi dal 2022
-
Fincantieri investe in WSense per innovare nella subacquea
-
L'inflazione di marzo sale all'1,9%
-
Vigna: "Per la Ferrari l'obiettivo é chiaro, vincere"
-
Borsa: Milano prosegue in calo, scivola Stellantis
Oms, da mutilazioni genitali danni a lungo termine sulla salute
Per donne rischio di problemi ginecologici e psicologici
Le mutilazioni genitali femminili, oltre a rappresentare una forma di violenza sulle donne, hanno un impatto pesante e duraturo sulla salute delle donne che le subiscono. È quanto sottolinea uno studio condotto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dal programma delle Nazioni Unite sulla salute sessuale e riproduttiva pubblicato su Bmc Public Health. "Si stima che circa 230 milioni di donne e ragazze oggi abbiano subito mutilazioni genitali", che rappresentano "una forma estrema di discriminazione di genere e una palese violazione dei diritti umani di donne e ragazze", spiega l'Oms. Lo studio mostra come le donne sottoposte a mutilazioni genitali, non solo vadano incontro a rischi immediati come infezioni o emorragie, ma scontano effetti sulla salute che possono accompagnarle per tutta la vita e avere ripercussioni anche sui loro figli. Hanno infatti una probabilità maggiore di andare incontro a problemi urinari e ginecologici. Pesanti anche gli effetti sulla vita sessuale, con la presenza di dolore durante i rapporti. Molto frequenti le complicanze durante il parto; queste, a loro volta, possono ripercuotersi sul neonato, per il quale sono più alte le probabilità di incorrere in problemi alla nascita come l'asfissia. Inoltre, le donne con che hanno subito mutilazioni genitali hanno un rischio quasi tre volte maggiore di depressione o ansia e una probabilità 4,4 volte maggiore di soffrire di disturbo post-traumatico da stress. "Questo studio dipinge un quadro devastante delle molteplici implicazioni sanitarie delle mutilazioni genitali femminili", afferma Pascale Allotey, direttrice del dipartimento dedicato alla Salute sessuale e riproduttiva dell'Oms. "C'è bisogno di garantire un'assistenza sanitaria tempestiva e di alta qualità per i sopravvissuti, di coinvolgere le comunità nelle iniziative di prevenzione e garantire che le famiglie siano consapevoli degli effetti dannosi delle mutilazioni genitali, insieme a un serio impegno politico per fermare la pratica ed educare e responsabilizzare donne e ragazze".
R.Kloeti--VB