
-
Orsini, 'serve un piano, non rincorrerci su leggi di bilancio'
-
Liberazione, 20 documentari in streaming per l'80/o anniversario
-
Calcio:Sassuolo; Grosso 'ci attrezzeremo per difficoltà Serie A'
-
F1:Arabia; Vasseur concentrati per colmare gap con chi è davanti
-
Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo
-
Colorado Film prepara progetto sulla setta Bestie di Satana
-
Nasce la fondazione in ricordo di Paola Marella
-
Gualtieri, Romaeuropa strumento di innovazione e dialogo
-
Leonora Armellini inaugura a Ferrara pianoforte restaurato
-
Meredith Monk Leone d'oro alla carriera della Biennale Musica
-
Ue accelera su migrazione, procedure veloci e Paesi sicuri
-
Bialetti entra agli scambi in Borsa in rialzo del 59,5%
-
ANuoto: altro record di Curtis, migliora sui 50 stile libero
-
Mollicone consegna a Vattani medaglia per il Padiglione Italia
-
Deloitte, al via l'hub dedicato all'intelligenza artificiale
-
Il maestro della robotica giapponese visita il Padiglione Italia
-
Ue, vogliamo intesa sui dazi ma prepararsi anche a no deal
-
Al Salone 2025 torna protagonista l'educazione finanziaria
-
La Banda dei Carabinieri rende omaggio al Santuario di Kamigamo
-
Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra
-
Guerre e pace protagoniste al Festival della Valle d'Itria
-
Fonti, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
'Pino Daniele - nero a metà', il film documentario su TimVision
-
Via libera della Camera al decreto bollette, 155 i voti a favore
-
Valle d'Aosta prima regione a introdurre ecografi portatili
-
Corte Suprema in Gb nega a trans la definizione di donne
-
Iran, l'arricchimento dell'uranio non è negoziabile
-
Media, Cina aperta a colloqui con Usa e pone condizioni
-
Destro (Confindustria): far crescere turismo, economia stellare
-
Iva Zanicchi canta con Fondazione Amplifon per Let's Dream
-
Nava, 'pensione integrativa non sia per ricchi, abbassare costi'
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.308 dollari
-
Cinema Patologico, tutti i 'matti' d'Italia giudicheranno i film
-
Orsini, 'Ue ha chiara la diagnosi, ci serve subito la cura'
-
Concerto per la Pace, a Roma la Misa Tango di Martin Palmieri
-
Santa Cecilia, Enzo Restagno nominato accademico
-
I Sonetti di Michelangelo in musica, così Britten e Shostakovich
-
Alcol, in Italia 8 milioni i consumatori con rischi per salute
-
Orsini, Ue-Usa partner da 80 anni ma aprire nuovi mercati
-
Aperto concorso TWAS Apex Award per paesi in via di sviluppo
-
Monteverdi Festival da Cremona in Marocco, concerto a Fès
-
Cina, 'uso della forza non farà di nuovo grande l'America'
-
Katz, nessun aiuto umanitario entrerà a Gaza
-
Gimbe, in Dfp più risorse ma la sanità resta sottofinanziata
-
In anticipo la tempesta geomagnetica, è più intensa del previsto
-
La benzina scende a 1,731 euro al litro, ai minimi dal 2022
-
Fincantieri investe in WSense per innovare nella subacquea
-
L'inflazione di marzo sale all'1,9%
-
Vigna: "Per la Ferrari l'obiettivo é chiaro, vincere"
-
Borsa: Milano prosegue in calo, scivola Stellantis

Nel team anti citomegalovirus nei trapianti anche un italiano
E' Davide Abate dell'Università di Padova
Sono state pubblicate in questi giorni sulla prestigiosa rivista «Transplantation» le nuove linee guida internazionali sull'infezione da citomegalovirus (CMV) nel paziente trapiantato e Davide Abate, dell'Università di Padova, è l'unico italiano nel team internazionale che combatte il "troll dei trapianti". Il CMV è sempre stato, e rimane, una delle infezioni più comuni che colpisce i riceventi di trapianti di organi solidi. Il CMV può causare gravi malattie nei pazienti trapiantati e avere un impatto sulla funzione dell'allotrapianto a breve e lungo termine. Tuttavia, i recenti progressi, che coprono lo spettro dalla comprensione delle interazioni ospite-virale alle strategie ottimali di prevenzione e trattamento, hanno aperto la strada a un approccio al CMV sempre più scientifico e basato sull'evidenza. Un gruppo di esperti internazionale e multidisciplinare sul CMV e sui riceventi organi, riunito sotto gli auspici della Transplantation Society, ha redatto le linee guida che daranno indicazioni, cure e terapie a tutti i centri trapianto del mondo. Sono linee guida anche 'Made in Padova' per la presenza nel panel di esperti di Davide Abate - unico ricercatore italiano del team composto da 52 esperti provenienti da tutto il mondo - della UOC Microbiologia e Virologia della Azienda Ospedale Università Padova, e docente di Microbiologia al Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova. "Il citomegalovirus è stato definito 'il troll dei trapianti', un titolo infamante ma appropriato se si pensa che è la prima causa di potenziale malattia nella fase post trapianto - spiega Abate -. Nelle nuove linee guida abbiamo indicato le soluzioni e le terapie per contenere al meglio questa infezione".
F.Mueller--VB