-
ANuoto: altro record di Curtis, migliora sui 50 stile libero
-
Mollicone consegna a Vattani medaglia per il Padiglione Italia
-
Deloitte, al via l'hub dedicato all'intelligenza artificiale
-
Il maestro della robotica giapponese visita il Padiglione Italia
-
Ue, vogliamo intesa sui dazi ma prepararsi anche a no deal
-
Al Salone 2025 torna protagonista l'educazione finanziaria
-
La Banda dei Carabinieri rende omaggio al Santuario di Kamigamo
-
Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra
-
Guerre e pace protagoniste al Festival della Valle d'Itria
-
Fonti, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
'Pino Daniele - nero a metà', il film documentario su TimVision
-
Via libera della Camera al decreto bollette, 155 i voti a favore
-
Valle d'Aosta prima regione a introdurre ecografi portatili
-
Corte Suprema in Gb nega a trans la definizione di donne
-
Iran, l'arricchimento dell'uranio non è negoziabile
-
Media, Cina aperta a colloqui con Usa e pone condizioni
-
Destro (Confindustria): far crescere turismo, economia stellare
-
Iva Zanicchi canta con Fondazione Amplifon per Let's Dream
-
Nava, 'pensione integrativa non sia per ricchi, abbassare costi'
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.308 dollari
-
Cinema Patologico, tutti i 'matti' d'Italia giudicheranno i film
-
Orsini, 'Ue ha chiara la diagnosi, ci serve subito la cura'
-
Concerto per la Pace, a Roma la Misa Tango di Martin Palmieri
-
Santa Cecilia, Enzo Restagno nominato accademico
-
I Sonetti di Michelangelo in musica, così Britten e Shostakovich
-
Alcol, in Italia 8 milioni i consumatori con rischi per salute
-
Orsini, Ue-Usa partner da 80 anni ma aprire nuovi mercati
-
Aperto concorso TWAS Apex Award per paesi in via di sviluppo
-
Monteverdi Festival da Cremona in Marocco, concerto a Fès
-
Cina, 'uso della forza non farà di nuovo grande l'America'
-
Katz, nessun aiuto umanitario entrerà a Gaza
-
Gimbe, in Dfp più risorse ma la sanità resta sottofinanziata
-
In anticipo la tempesta geomagnetica, è più intensa del previsto
-
La benzina scende a 1,731 euro al litro, ai minimi dal 2022
-
Fincantieri investe in WSense per innovare nella subacquea
-
L'inflazione di marzo sale all'1,9%
-
Vigna: "Per la Ferrari l'obiettivo é chiaro, vincere"
-
Borsa: Milano prosegue in calo, scivola Stellantis
-
Elkann, pronti a prossima sfida, entriamo nel mondo della vela
-
Trump, 'con i dazi inflazione in calo, promessa mantenuta'
-
Il tecnico dei Warriors Steve Kerr appoggia Harvard contro Trump
-
Nba: Curry porta i Warriors ai playoff, Atlanta ko con Orlando
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,76%
-
Muti chiama a raccolta i cori nel nome di Verdi e della pace
-
Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 119 punti
-
L'euro è in rialzo in avvio a 1,1375 dollari
-
Il prezzo del petrolio è in calo, Brent sotto 64 dollari
-
Sale ancora il prezzo dell'oro, si avvicina a 3.300 dollari
-
Il prezzo del gas apre in calo a 33,92 euro
-
Bialetti passa ai cinesi, accordo con Nuo Capital
Emergenza Territoriale 118,serve riforma e potenziamento urgenti
Congresso SIS118, urgenti più mezzi, tecnologie e formazione
Il Sistema di Emergenza Territoriale 118 nazionale necessita di 3 interventi urgentissimi da parte del Governo: una riforma legislativa per il potenziamento del Sistema e delle condizioni contrattuali, di benessere lavorativo e tutela legale degli operatori; una espansione, delle potenzialità operative, con incremento del parco mezzi di soccorso nelle varie regioni, utilizzo di tecnologie, dalla telemedicina, dalla intelligenza artificiale e all'areospazio; lo sviluppo di percorsi avanzati di formazione di tutti gli operatori, uniformi a livello nazionale. Sono le principali richieste riportate da Mario Balzanelli, presidente Nazionale della Società Italiana Sistema 118 (SIS118), in occasione della XXII Edizione del Congresso Nazionale della Società che si è chiuso a Caserta, presieduto da Roberto Mannella, Direttore della Centrale Operativa 118 di Caserta, quale presidente del Congresso e responsabile scientifico, e da Balzanelli. "Va realizzata - dichiara Mannella - una virtuosa integrazione del Sistema di Emergenza Territoriale 118 in ambito bilaterale, sia nei confronti della medicina del territorio, e quindi delle Cure Primarie (riforma del DM 77), sia nei confronti della rete ospedaliera costituita dai Dipartimenti di Emergenza di I e di II livello (riforma del DM 70). Il Sistema di Emergenza Territoriale 118 - prosegue Mannella - è la dimensione "cerniera" finalizzata alla ottimizzazione di tutti i percorsi gestionali del paziente acuto, sia in condizioni cliniche di emergenza-urgenza, che devono essere affidati, nel momento immediatamente successivo alla stabilizzazione effettuata dal 118, alla rete ospedaliera di area critica di riferimento, sia in condizioni di acuzie minore, che devono essere affidati, dopo l'inquadramento iniziale nei Punti di Primo Intervento 118 (Postazioni Medicalizzate Fisse), alle Case della Salute e agli Ospedali di Comunità". "Ringraziamo - conclude Balzanelli - i magistrati della Corte di Cassazione intervenuti sui temi della colpa grave e della responsabilità della struttura sanitaria in Medicina di Emergenza, ed in particolare il Ministero della Salute, per l'alto onore ricevuto del coinvolgimento della SIS118 nei processi di formazione- addestramento in tema di Basic Life Support Defibrillation, ovvero le manovre di primo soccorso con l'impiego di defibrillatore, dei centri regionali accreditati e della popolazione nazionale".
R.Flueckiger--VB