
-
Alessandro Michele, rispetto Valentino non facendolo morire
-
Torna 'Asma zero week', consulenze gratis in 30 centri italiani
-
Duran Lantink nuovo direttore creativo di Jean Paul Gualtier
-
Trump, 'Harvard è una barzelletta, non merita fondi'
-
Boom di presenze per The Chosen, resta in sala fino al 23 aprile
-
Il cinema di Lynch torna in sala, The Big Dreamer
-
Orsini, 'serve un piano, non rincorrerci su leggi di bilancio'
-
Liberazione, 20 documentari in streaming per l'80/o anniversario
-
Calcio:Sassuolo; Grosso 'ci attrezzeremo per difficoltà Serie A'
-
F1:Arabia; Vasseur concentrati per colmare gap con chi è davanti
-
Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo
-
Colorado Film prepara progetto sulla setta Bestie di Satana
-
Nasce la fondazione in ricordo di Paola Marella
-
Gualtieri, Romaeuropa strumento di innovazione e dialogo
-
Leonora Armellini inaugura a Ferrara pianoforte restaurato
-
Meredith Monk Leone d'oro alla carriera della Biennale Musica
-
Ue accelera su migrazione, procedure veloci e Paesi sicuri
-
Bialetti entra agli scambi in Borsa in rialzo del 59,5%
-
ANuoto: altro record di Curtis, migliora sui 50 stile libero
-
Mollicone consegna a Vattani medaglia per il Padiglione Italia
-
Deloitte, al via l'hub dedicato all'intelligenza artificiale
-
Il maestro della robotica giapponese visita il Padiglione Italia
-
Ue, vogliamo intesa sui dazi ma prepararsi anche a no deal
-
Al Salone 2025 torna protagonista l'educazione finanziaria
-
La Banda dei Carabinieri rende omaggio al Santuario di Kamigamo
-
Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra
-
Guerre e pace protagoniste al Festival della Valle d'Itria
-
Fonti, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
'Pino Daniele - nero a metà', il film documentario su TimVision
-
Via libera della Camera al decreto bollette, 155 i voti a favore
-
Valle d'Aosta prima regione a introdurre ecografi portatili
-
Corte Suprema in Gb nega a trans la definizione di donne
-
Iran, l'arricchimento dell'uranio non è negoziabile
-
Media, Cina aperta a colloqui con Usa e pone condizioni
-
Destro (Confindustria): far crescere turismo, economia stellare
-
Iva Zanicchi canta con Fondazione Amplifon per Let's Dream
-
Nava, 'pensione integrativa non sia per ricchi, abbassare costi'
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.308 dollari
-
Cinema Patologico, tutti i 'matti' d'Italia giudicheranno i film
-
Orsini, 'Ue ha chiara la diagnosi, ci serve subito la cura'
-
Concerto per la Pace, a Roma la Misa Tango di Martin Palmieri
-
Santa Cecilia, Enzo Restagno nominato accademico
-
I Sonetti di Michelangelo in musica, così Britten e Shostakovich
-
Alcol, in Italia 8 milioni i consumatori con rischi per salute
-
Orsini, Ue-Usa partner da 80 anni ma aprire nuovi mercati
-
Aperto concorso TWAS Apex Award per paesi in via di sviluppo
-
Monteverdi Festival da Cremona in Marocco, concerto a Fès
-
Cina, 'uso della forza non farà di nuovo grande l'America'
-
Katz, nessun aiuto umanitario entrerà a Gaza
-
Gimbe, in Dfp più risorse ma la sanità resta sottofinanziata

In Europa oltre 100000 morti per cancro da esposizione su lavoro
Nursing Up, per operatori salute rischio tumori del 10% in più
Ogni anno oltre 100.000 decessi per cancro in Europa sono legati all'esposizione professionale a sostanze pericolose. Il cancro è diventato la prima causa di morte legata al lavoro in UE: i professionisti sanitari sono tra le categorie più esposte, con un rischio del 10% in più di sviluppare leucemie e tumori solidi rispetto alla popolazione generale. Gli infermieri esposti a farmaci pericolosi hanno rischio triplo di sviluppare tumori rispetto al resto degli altri professionisti sanitari; le donne un rischio di aborto spontaneo raddoppiato. Sono i dati dell'ETUI - Istituto Sindacale Europeo riportati dal Nursing Up. In Europa si stima che siano oltre 12,7 milioni i professionisti sanitari potenzialmente esposti, di cui 7,3 milioni infermieri. Tra questi, si registra un aumento del 50% del rischio di leucemia tra i gruppi che operano in ambienti con scarse protezioni. Al primo posto per rischio ci sono i professionisti sanitari che lavorano nei reparti oncologici. L'esposizione professionale avviene soprattutto dove si maneggiano farmaci antineoplastici, ma anche in reumatologia, dermatologia e chirurgia. "Lavorare con questi farmaci senza protezione adeguata significa mettere a rischio la propria salute", dichiara il Nursing Up. Una recente comunicazione della Commissione Europea di poche settimane fa ha aggiornato l'elenco dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro, a completamento della Guida UE per la gestione sicura. "Serve una svolta radicale. Il rischio chimico nei luoghi di cura è ancora fin troppo sottovalutato", sottolinea il sindacato. Per ridurre l'esposizione, la Commissione Europea raccomanda l'utilizzo obbligatorio di guanti, occhiali, mascherine, camici impermeabili; dispositivi tecnologici che impediscono la dispersione di sostanze pericolose durante preparazione e somministrazione, proteggendo operatori e pazienti. Tuttavia, in molti Paesi UE, questi strumenti non sono ancora obbligatori, e spesso mancano anche formazione e sorveglianza sanitaria. Il sindacato chiede il recepimento urgente delle linee guida UE da parte del governo italiano; l'introduzione obbligatoria dei dispositivi di protezione in tutti i reparti a rischio; la formazione per tutto il personale sanitario. Inoltre chiede la sorveglianza sanitaria attiva e il riconoscimento ufficiale delle patologie da esposizione a farmaci pericolosi come malattie professionali.
K.Hofmann--VB