
-
Alessandro Michele, rispetto Valentino non facendolo morire
-
Torna 'Asma zero week', consulenze gratis in 30 centri italiani
-
Duran Lantink nuovo direttore creativo di Jean Paul Gualtier
-
Trump, 'Harvard è una barzelletta, non merita fondi'
-
Boom di presenze per The Chosen, resta in sala fino al 23 aprile
-
Il cinema di Lynch torna in sala, The Big Dreamer
-
Orsini, 'serve un piano, non rincorrerci su leggi di bilancio'
-
Liberazione, 20 documentari in streaming per l'80/o anniversario
-
Calcio:Sassuolo; Grosso 'ci attrezzeremo per difficoltà Serie A'
-
F1:Arabia; Vasseur concentrati per colmare gap con chi è davanti
-
Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo
-
Colorado Film prepara progetto sulla setta Bestie di Satana
-
Nasce la fondazione in ricordo di Paola Marella
-
Gualtieri, Romaeuropa strumento di innovazione e dialogo
-
Leonora Armellini inaugura a Ferrara pianoforte restaurato
-
Meredith Monk Leone d'oro alla carriera della Biennale Musica
-
Ue accelera su migrazione, procedure veloci e Paesi sicuri
-
Bialetti entra agli scambi in Borsa in rialzo del 59,5%
-
ANuoto: altro record di Curtis, migliora sui 50 stile libero
-
Mollicone consegna a Vattani medaglia per il Padiglione Italia
-
Deloitte, al via l'hub dedicato all'intelligenza artificiale
-
Il maestro della robotica giapponese visita il Padiglione Italia
-
Ue, vogliamo intesa sui dazi ma prepararsi anche a no deal
-
Al Salone 2025 torna protagonista l'educazione finanziaria
-
La Banda dei Carabinieri rende omaggio al Santuario di Kamigamo
-
Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra
-
Guerre e pace protagoniste al Festival della Valle d'Itria
-
Fonti, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
'Pino Daniele - nero a metà', il film documentario su TimVision
-
Via libera della Camera al decreto bollette, 155 i voti a favore
-
Valle d'Aosta prima regione a introdurre ecografi portatili
-
Corte Suprema in Gb nega a trans la definizione di donne
-
Iran, l'arricchimento dell'uranio non è negoziabile
-
Media, Cina aperta a colloqui con Usa e pone condizioni
-
Destro (Confindustria): far crescere turismo, economia stellare
-
Iva Zanicchi canta con Fondazione Amplifon per Let's Dream
-
Nava, 'pensione integrativa non sia per ricchi, abbassare costi'
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.308 dollari
-
Cinema Patologico, tutti i 'matti' d'Italia giudicheranno i film
-
Orsini, 'Ue ha chiara la diagnosi, ci serve subito la cura'
-
Concerto per la Pace, a Roma la Misa Tango di Martin Palmieri
-
Santa Cecilia, Enzo Restagno nominato accademico
-
I Sonetti di Michelangelo in musica, così Britten e Shostakovich
-
Alcol, in Italia 8 milioni i consumatori con rischi per salute
-
Orsini, Ue-Usa partner da 80 anni ma aprire nuovi mercati
-
Aperto concorso TWAS Apex Award per paesi in via di sviluppo
-
Monteverdi Festival da Cremona in Marocco, concerto a Fès
-
Cina, 'uso della forza non farà di nuovo grande l'America'
-
Katz, nessun aiuto umanitario entrerà a Gaza
-
Gimbe, in Dfp più risorse ma la sanità resta sottofinanziata

L'87% degli italiani compra prodotti agrolimentari made in Italy
Pallaroni (Assalzoo),dare più informazione soprattutto a giovani
L'87% degli italiani acquista spesso prodotti del made in Italy della filiera agroalimentare. È quanto emerge da un'indagine lanciata tramite Social che ha raggiunto 965 persone, i cui risultati sono stati presentati al ministero della Salute in occasione dell'evento dal titolo "Strategie e programmi di sviluppo in sinergia tra pubblico e privato nell'ambito della filiera agroalimentare e dell'export. Proteggere la filiera, promuovere l'eccellenza. Si tratta di un confronto tra istituzioni, esperti, associazioni di categoria e consumatori per rafforzare il legame tra qualità, salute e territorio. Secondo Lea Pallaroni, segretario Nazionale di Assalzoo (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici), i dati dell'indagine (con appena il 3% degli intervistati che conosce la filiera e il 10% degli intervistati che conosce quali sono gli attori della filiera), l'informazione sul made in Italy nell'agroalimentare è l'aspetto principale su cui lavorare, avendo come target specie i più giovani, anche con semplici infografiche a partire dal mondo della scuola. "Dobbiamo fare ancora molto soprattutto sulle basi", sostiene. Dall'indagine è emerso anche che il 79,5% degli italiani l'eccellenza del made in Italy si riferisce alla qualità dei prodotti, per il 39,7% alla loro sicurezza e alla bontà per il 28,3% dei partecipanti. Tuttavia è emerso che il 13,6% dei partecipanti ritiene che la filiera made in Italy non sia sostenibile. Quanto ai controlli quasi la metà dei partecipanti ha riferito di sapere come vengono effettuati i controlli sulla filiera, come riferito da Raffele Covetti, Comandante dei Nas, i Carabinieri per la Tutela della Salute, che ha anche ricordato che l'anno scorso i Nas hanno effettuato oltre 30 mila controlli riscontrando non conformità in un terzo dei casi.
D.Bachmann--VB