-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Avicii Forever, la compilation in arrivo il 16 maggio
-
Totti 'rimanere in un solo club per 25 anni? Oggi impossibile'
-
American Academy in Rome premia il chirurgo Sacchini e Tornatore
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Luca Gaudiano, il mio Jesus Christ Superstar combatte il potere
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Il Brasile ricorda i militari che aiutarono a liberare l'Italia
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%
-
WunderKammer Orchestra Pesaro, conti in ordine e musica d'arte
-
L'agricoltura nella Valle dell'Indo iniziò solo 7000 anni fa
-
Bollani firma nuova playlist Auditorium Parco della Musica Roma
-
Red Bull Bc one Cypher Italy torna a Firenze, il 26 e 27 aprile
-
L'Aiea, 'l'Iran non è lontano dalla bomba nucleare'
-
Honda pronta a spostare parte della produzione negli Usa
-
Mfe-Mediaset sale oltre il 30% nella tedesca Prosieben
-
Armani, 20 anni di alta moda in mostra a Milano
-
Los Angeles '28: da Studios Hollywood a Venice Beach, ecco sedi
-
Star Wars, versione originale del 1977 torna sul grande schermo
-
Esce Joking, il nuovo singolo di Lusaint
-
Maupas, 'racconto l'amore di una generazione smarrita'
-
Illusione, sul set Archibugi con un'inquietante storia nera
-
L'ex ostaggio Noa Argamani tra le 100 persone influenti del Time
-
Missione Pe in Ungheria, 'Pride si svolga pacificamente'
-
Conference: Palladino, 'Vogliamo arrivare più alto possibile'
-
Piacenza celebra i 20 anni dell'Orchestra Cherubini
-
Scoperte le impronte dei dinosauri con la coda a mazza chiodata
-
Trame Sonore, a Mantova in scena la grande musica da camera
-
1 Maggio, Alfa, Brunori, Gabry Ponte, Lucio Corsi al concertone
-
Artigiani: "Serve strategia economica coraggiosa, a misura pmi"
Amit, 'nuove terapie contro batteri resistenti promettono bene'
Tinelli, mortalità per infezioni gravi scesa dal 44% all'8-15%
Dagli antibiotici di ultima generazione e a lunga durata fino alla terapia fagica, un trattamento che utilizza i batteriofagi, o fagi, per curare le infezioni batteriche. Sono alcuni delle opzioni terapeutiche al centro del 10° Congresso Amit-Argomenti di Malattie Infettive e Tropicali, presieduto da Antonella Castagna, primario dell'Unità Operativa di Malattie Infettive dell'Ospedale San Raffaele di Milano e direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali all'Università Vita-Salute San Raffaele, e da Marco Tinelli, infettivologo, componente del consiglio nazionale della Simit (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) e consulente del ministero della Salute. Tra i temi principali del congresso, che ha riunito a Milano 300 infettivologi e internisti a confronto su antibiotico resistenza, ambiente, HIV, Vaccini, Epatiti, arbovirosi, i nuovi antibiotici "reserve" che hanno determinato una significativa riduzione della mortalità nelle infezioni gravi, passando dal 44% a una fascia compresa tra l'8% e il 15%. Lo sottolinea Marco Tinelli, che avverte: "L'uso eccessivo di antibiotici favorisce lo sviluppo di resistenze, rendendo cruciale un impiego oculato di questi farmaci". L'antimicrobico resistenza è infatti considerato una "pandemia silenziosa", con impatti particolarmente critici nei reparti di terapia intensiva, dove i pazienti più fragili sono esposti a infezioni potenzialmente letali. "Alcuni batteri, come gli Enterobacterales resistenti, possono causare sepsi con un rischio di mortalità a 30 giorni fino al 15,4% nel caso del ceppo NDM, 8,1% per il KPC e 2,6% per il VIM" aggiunge Tinelli. Tassi elevati di mortalità si registrano anche per batteri come Stenotrophomonas maltophilia (42,9%) e Acinetobacter baumannii (37,7%). Tra le innovazioni terapeutiche, gli antibiotici long acting consentono somministrazioni più dilazionate, fino a una volta al mese. "Un'altra soluzione promettente è la terapia fagica - continua Tinelli - che utilizza fagi per attaccare i batteri senza effetti nocivi sull'uomo". Già impiegata con successo negli Stati Uniti e in alcuni Paesi europei, in Italia ha dato risultati positivi nelle infezioni ossee ed è stata recentemente valutata dall'Ema. Gli esperti, ricordano infine la necessità di un approccio "One Health" che integri salute umana, animale e ambientale. "Studi confermano la presenza di batteri multiresistenti nelle acque reflue - afferma Tinelli - rendendo necessarie misure di contenimento, dalla riduzione dell'uso di antibiotici negli allevamenti al miglioramento del benessere animale", conclude.
F.Mueller--VB