
-
Giudice Usa non sospende voli di deportazione dei migranti
-
Congo: imbarcazione prende fuoco, almeno 143 morti
-
Patate e caramelle, alternative a uova da colorare negli Usa
-
Trump ha sostituito capo del fisco a tre giorni dalla nomina
-
Ecuador, Noboa ha ottenuto il 55,62% dei voti
-
Colombia: Petro a 'dissidenze' Farc, 'avete un mese per la pace'
-
Gli Usa ridurranno della metà i loro militari in Siria
-
Pasqua:sport e focus abitudini,come rimanere in forma in vacanza
-
F1: dubbi Hamilton 'fatico a trovare una prestazione costante'
-
Ginnastica: cdm Baku, le nuove Farfalle in finale con i 5 nastri
-
Tajani a omologo Oman, 'sostegno alla mediazione fra Usa e Iran'
-
Gli abiti-scultura di Capucci in mostra a Villa Pisani
-
F1: Arabia; McLaren Norris vola in libere 2, 4/a Ferrari Leclerc
-
Witkoff all'Eliseo, 'qui assomiglia a Mar-a-Lago'
-
Il processo a Combs comincerà come previsto il 5 maggio
-
No a laurea honoris causa a Marracash, 'rischio testi sessisti'
-
Da cdm via libera condizionato Ops Unicredit su Banco Bpm
-
Calcio: Juve Women campione d'Italia, lo scudetto è bianconero
-
Firmato decreto correttivo tax credit, c'è anche IA
-
Al Bano-show al pianoforte dell'Amerigo Vespucci
-
Vuitton Cruise 2025 sfilerà nel Palazzo dei Papi di Avignone
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva scalzano Corsi in vetta
-
Scassinata la serratura delle cellule per introdurre farmaci
-
Tennis: Sinner di nuovo in campo 'grazie Draper'
-
Tennis: de Minaur ko, Alcaraz facile in semifinale a Barcellona
-
Scorte di gas Ue in rialzo al 36%, sopra i livelli del 2022
-
Vance a San Pietro per i riti del Venerdì Santo
-
Su Giove violente tempeste di granita fatta di acqua e ammoniaca
-
Evenepoel torna dopo 5 mesi e vince la Freccia del Brabante
-
Ryan Gosling pronto per il nuovo film della galassia Star Wars
-
Sri Lanka, 'dente di Buddha' esposto per prima volta da 16 anni
-
Walt Disney, il primo studio rinasce in versione hi-tech
-
Torino: Zapata firma il rinnovo fino al 2027
-
Gp Arabia: prime libere a Gasly, terzo tempo per Leclerc
-
Noemi annuncia le date del Nostalgia Summer Tour
-
Wmf lancia Music Fest, da BigMama a La Rappresentante di Lista
-
Calcio: Lecce; Giampaolo, dobbiare fare di tutto per vincere
-
A Rio de Janeiro una rassegna di film di registi indigeni
-
Un film sulla Resistenza dal punto di vista delle donne
-
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
-
Tokio punta a progressi specifici con Usa sui dazi
-
Intermonte, per le Borse fase critica, schiarite a fine anno
-
Champions: Flick elogia l'Inter 'Inzaghi lavoro incredibile'
-
Sempre più T-rex in mano ai privati, paleontologi in difficoltà
-
Fonti europee, 'missione Meloni chance per ponte Ue-Usa'
-
Houthi, 'attaccati Israele e due portaerei Usa'
-
Longo Borghini vince la Freccia del Brabante femminile
-
Via al Festival del Cinema Patologico, "viva i matti in giuria"
-
Locasciulli, 50 anni di carriera con album e tour nei teatri
-
Aspi, prima riunione per il nuovo cda, Giana ad

Consiglio regionale Marche celebra il medico eroe Carlo Urbani
Isolò la Sars nel 2003. Lezione su accesso a cure e prevenzione
La figura di Carlo Urbani "ci chiama tutti a continuare le sue battaglie, per garantire a tutti l'accesso alle cure, per promuovere la prevenzione e per evitare che tragedie come quelle vissute in passato possano ripetersi. Ci insegna che la lotta per la salute e il benessere delle persone non è mai un impegno facile, ma è un dovere che ciascuno di noi deve assumersi con responsabilità e determinazione". Le parole del presidente del Consiglio regionale delle Marche Dino Latini hanno aperto la seduta dell'Assemblea dedicata alla Giornata regionale Carlo Urbani, come previsto da una legge regionale del 2020, il medico e microbiologo eroe di Castelplanio (Ancona) che nel 2003, per primo, riconobbe e isolò il coronavirus responsabile della prima epidemia di Sars. Urbani, che non aveva ancora compiuto 47 anni, morì a Bangkok il 29 marzo 2003 per la Sars. Alla seduta, in cui sono state premiate le scuole vincitrici del Premio Scolastico Giornalistico "Carlo Urbani" 2025, ha partecipato tra gli altri uno dei figli di Urbani, Luca, cooperante appena tornato dal Mali dove ha lavorato per una Ong francese. "Urbani - ha detto Latini - è stato un medico di straordinaria competenza, ma soprattutto un uomo guidato da una missione che lo ha portato ad affrontare sfide globali, pur sapendo dei rischi e pericoli ai quali si esponeva. Con il suo impegno incessante, ha portato la speranza a chi ne aveva più bisogno, facendo della sua vita una testimonianza di altruismo e dedizione, ricordando a tutto il mondo l'importanza di lavorare insieme per una causa comune: la tutela della salute di tutti, senza distinzioni sociali ed economiche"; "grazie alla sua preparazione e al suo spirito di sacrificio, ha contribuito in modo decisivo a fermare l'espansione della pandemia, mettendo a rischio la sua stessa vita. Dopo aver contratto la malattia, Carlo ha pagato con la propria vita, ma la sua eredità è immensa, poiché il suo lavoro ha permesso di salvare innumerevoli altre vite". Un mese dopo la morte di Urbani, il Vietnam annunciava di aver sconfitto la Sars, con un bilancio di 63 contagi e soli 5 morti, a differenza di altri paesi, dove la pandemia si è diffusa più velocemente e con esiti più gravi. "Questo successo in Vietnam - ha sottolineato Latini - è stato merito del suo intervento tempestivo e della sua capacità di prendere decisioni cruciali: come hanno riconosciuto gli ufficiali medici dell'Oms, senza il suo intervento, la pandemia avrebbe potuto avere conseguenze ancora più devastanti. Ricordiamo Urbani, "non solo come scienziato, ma come uomo che ha fatto della solidarietà, del coraggio e del senso di giustizia i pilastri della propria esistenza". "Ogni passo che faremo nel nostro lavoro, ogni decisione che prenderemo, dovrà essere guidata dalla sua lezione di vita, affinché nessuno, nel mondo, venga mai lasciato indietro.
A.Ammann--VB