-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
Buzzetti (Sid), 'rischio diabete giù del 40% dimagrendo del 10%'
Obesità favorisce malattie renali, cardiovascolari e tumori
"L'obesità è un fattore di rischio veramente rilevante per molte malattie del metabolismo. Basti pensare che una riduzione del 10% del peso corporeo riduce il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2 anche del 40%". Così Raffaella Buzzetti, presidente della Società Italiana di Diabetologia (Sid) e presidente FeSDI, a margine del convegno organizzato in occasione del World Obesity Day al ministero della Salute questa mattina. L'obesità e il sovrappeso, ha ricordato, sono "fattori di suscettibilità al diabete di tipo 2". Basti pensare che "l'85-90% delle persone che si ammalano di diabete di tipo 2 sono in sovrappeso o obese". L'obesità, inoltre, incide anche sul diabete di tipo 1. "Anche se questa patologia ha un'origine autoimmune, si registra un'anticipazione della diagnosi a causa dell'aumento dell'eccedenza ponderale e dell'obesità nei bambini e negli adolescenti", ha aggiunto la specialista. Non è solo il diabete però a essere favorito dal peso in eccesso. L'obesità è un "fattore di rischio pure per complicanze cardiovascolari e renali, ma anche per molti tumori", ha aggiunto Buzzetti, che ha ricordato che il trattamento dell'obesità oggi poggia su due capisaldi. Da una parte un cambiamento nello stile di vita che comprenda esercizio fisico, per esempio "una camminata di buon passo tre volte a settimana per 40 minuti", e "un cambiamento della dieta con riduzione degli zuccheri semplici e i grassi saturi e un incremento delle fibre". Dall'altra, i farmaci: "in questo momento abbiamo molecole veramente efficaci della classe degli agonisti del recettore del Glp-1. Si sono dimostrati efficaci non solo nel ridurre l'obesità e il sovrappeso, ma anche nell'abbassare in maniera significativa l'emoglobina glicata e proteggere dal rischio cardiovascolare e dalla malattia renale cronica", ha concluso.
C.Bruderer--VB