
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
-
Cina, 'ferma opposizione ad accordi a nostre spese"
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm

Alcuni anziani più digitali dopo la pandemia da Covid
Studio longitudinale della Cattolica sui cittadini nel Lodigiano
Durante l'epidemia di Covid è aumentata l'offerta di servizi digitali e c'è chi, nella popolazione anziana tra i 65 e gli 80 anni, ha migliorato le proprie capacità in questo ambito, incrementando l'uso di questi servizi anche dopo l'emergenza. Altri invece hanno continuato ad usare alcuni servizi e ne hanno abbandonati altri. Lo rileva studio ILQA-19 'The Longitudinal Study on Older People's Quality of Life During the Covid-19 Pandemic' (2020 - 2024) che indaga le conseguenze dell'epidemia di Covid nella vita quotidiana degli anziani, esplorando in particolare l'uso delle risorse digitali. Sono tre le tipologie di persone che sono state identificate, anziani digitali rinforzati, resilienti o resistenti. Lo studio è stato finanziato dalla Fondazione Cariplo nell'ambito del progetto 'Active.it. Active ageing in changing societies. Older people's social and digital resources in pandemic and post-pandemic Italy', con capofila l'Università Milano Bicocca, responsabili della III e IV indagine ILQA sono i ricercatori dell'Università Cattolica, Simone Carlo, Sara Nanetti, Francesco Diodati. La ricerca, cominciata nel maggio 2020, prevedeva interviste a distanza di un anno a un panel di 40 anziani e anziane residenti in dieci borghi della provincia di Lodi al centro dell'emergenza pandemica nel marzo 2020. Il primo gruppo è costituito dagli 'anziani digitali rinforzati', attrezzati digitalmente già prima del Covid-19. Fruitori consapevoli delle tecnologie che hanno incrementato il loro uso durante e dopo la fase emergenziale. Sono stati poi identificati gli 'anziani digitali resilienti', i soggetti in fase di acquisizione delle competenze digitali che al termine dell'emergenza hanno in parte continuato a utilizzare alcuni servizi digitali abbandonandone altri (videochiamate, ecommerce). Infine, gli 'anziani digitali resistenti' che sono rimasti estranei al mondo delle tecnologie anche durante l'emergenza ma che possono fare affidamento su reti familiari strette.
L.Wyss--VB