
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione

Stop attese in ospedale,operatore sanitario guida caregivers
Innovazione al Pascale di Napoli, la teleassistenza anti file
Chi si ammala di tumore non deve fare i conti soltanto con il dolore fisico e psicologico. Chi si ammala di tumore deve lottare spesso anche con difficoltà di ordine pratico, come per esempio raggiungere ogni settimana l'ospedale per farsi disinfettare il picc, quel catetere che serve per iniettare nelle vene i medicinali della chemioterapia. Difficoltà che riguardano non solo l'ammalato, ma anche i suoi familiari, quando per esempio, l'ammalato è molto anziano o molto provato dalla malattia. Difficoltà come prendersi un giorno di lavoro. Sembra niente, se la terapia dura poco, ma se dura mesi, diventa un problema per tutta la famiglia. L'Istituto dei tumori 'Pascale' di Napoli prova oggi ad alleviare almeno queste difficoltà con il progetto HVAS (acronimo di Home Vascular Access System), una innovativa e, al momento unica, iniziativa sul territorio nazionale ed europeo, che garantisce tanto ai caregivers quanto ai pazienti, una qualità di vita migliore grazie al risparmio di risorse e di giornate di lavoro al quale sia i familiari che i pazienti a volte sono costretti a rinunciare per accompagnare o seguire determinate azioni di cura presso le strutture ospedaliere. Parliamo di pazienti portatori di picc, dispositivi che vengono impiantati e rimangono in sede per lunghi periodi di tempo, garantendo la possibilità di somministrare le terapie adeguate. Perché questo però possa accadere, è necessario che questi dispositivi siano oggetto di una vera e propria manutenzione settimanale al fine di garantirne la funzionalità e prevenire infezioni. Questa attività normalmente viene effettuata in ospedale, ma, opportunamente formati, attraverso un corso e poi seguiti in tutte le attività tramite un cellulare, può essere effettuata al domicilio del paziente dai caregivers, limitando il contatto dei pazienti con l'ospedale e riducendo il rischio di contrarre anche infezioni ospedaliere.
E.Gasser--VB