
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio

L'altra faccia del Covid, in un libro le foto della 'resistenza'
#iorestoincam, volume fotografico di Carlotta Domenici De Luca
CARLOTTA DOMENICI DE LUCA, #IORESTOINCAM (RED 2.0 EDITORE, PAG.411, EURO 70). Un tavolo, un pc, un telefonino. E la voglia di raccontare la vita, oltre i muri delle abitazioni e i silenzi delle strade, durante il periodo del Covid. Il bisogno di mostrare la "forza, la resilienza e il coraggio di chi restava a casa". Sono questi gli 'strumenti' usati dalla fotografa Carlotta Domenici De Luca per realizzare un libro-documento di quei mesi bui ancora tutti 'da mettere a fuoco'. "Si è trattato di un esperimento", racconta l'autrice presentando il suo volume #iorestoincam (Red 2.0 Editore, pag.411, euro 70) alla libreria Fahrenheit di Campo de' Fiori a Roma. "Mentre stavo a casa con il mio compagno durante il periodo della pandemia ho avuto questa idea: chiamare alcune persone, anche non conosciute personalmente, per riuscire a raccontarle attraverso la fotografia fatta con un telefonino - spiega ancora la giovane artista - e il mio set, se così possiamo chiamarlo, non era altro che il tavolo di casa, il mio computer, un cellulare e una piccola coperta nera da mettermi addosso mentre riprendevo l'immagine, se c'era troppa luce". "Ho così trasformato il mio pc in una sorta di palcoscenico: lo schermo nero come se fosse un sipario appena aperto prima dell' inizio dello spettacolo. La tastiera, con i numeri in evidenza e distanziati, come fosse una platea. E la scena rappresentata dall'immagine della persona immortalata dentro al telefonino". L'apparecchio che, sottolinea Carlotta Domenici, "è diventato ormai il custode delle nostre vite". E in questo viaggio nell'altra faccia della pandemia, quella dei non malati costretti comunque a stare a casa, ha "raccontato più di 1.300 esistenze sparse in tutto il mondo". Persone che, nel libro, ha diviso in gruppi, uno ogni mese dell'anno. Per tutto il periodo in cui siamo stati costretti a vivere in clausura. "Un lavoro immane - afferma - che però mi ha consentito di conoscere un mondo vicino e lontano da me". Già, perché dopo aver chiamato lei le prime persone, poi, "sono stata contattata io da altre, grazie al passa parola che c'è stato", dichiara l'artista. E così nel libro si possono ammirare foto, per lo più in bianco e nero, con qualche macchia di colore e nell'atteggiamento che meglio racconta la personalità o i sogni del soggetto prescelto. "Fotografare uno schermo con una reflex - osserva Carlotta Domenici - è una sfida. E ogni foto è una storia a sé. Una storia che, come tale, ha le sue imperfezioni. Con la connessione internet che andava e veniva; la luce naturale in alcuni casi e quella artificiale in altri; telefonini vecchi e nuovi". "Quando ho fotografato il grande Giovanni Gastel (fotografo 1955-2021) poco prima che morisse, lui mi ha detto: 'La poca definizione della foto dà il senso della distanza ed è giusto che sia anche così". Carlotta Domenici De Luca presenterà il suo libro in giro per il mondo e a breve è attesa anche all'Istituto di cultura italiano a New York per illustrare "il primo esempio al mondo di questa tecnica fotografica a distanza".
P.Vogel--VB