-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
MotoGP: Aleix Espargarò con la Honda alla gara in Spagna
-
Tunisia: pene tra 13-66 anni a processo per 'cospirazione'
-
Corte Suprema Usa sospende espulsione venezuelani da Texas
-
A Pechino la prima mezza maratona al mondo con robot umanoidi
-
Senatore, da Usa a Salvador 15 milioni per ospitare illegali
-
Giudice Usa non sospende voli di deportazione dei migranti
-
Congo: imbarcazione prende fuoco, almeno 143 morti
-
Patate e caramelle, alternative a uova da colorare negli Usa
-
Trump ha sostituito capo del fisco a tre giorni dalla nomina
-
Ecuador, Noboa ha ottenuto il 55,62% dei voti
-
Colombia: Petro a 'dissidenze' Farc, 'avete un mese per la pace'
-
Gli Usa ridurranno della metà i loro militari in Siria
-
Pasqua:sport e focus abitudini,come rimanere in forma in vacanza
-
F1: dubbi Hamilton 'fatico a trovare una prestazione costante'
-
Ginnastica: cdm Baku, le nuove Farfalle in finale con i 5 nastri
-
Tajani a omologo Oman, 'sostegno alla mediazione fra Usa e Iran'
-
Gli abiti-scultura di Capucci in mostra a Villa Pisani
-
F1: Arabia; McLaren Norris vola in libere 2, 4/a Ferrari Leclerc
-
Witkoff all'Eliseo, 'qui assomiglia a Mar-a-Lago'
-
Il processo a Combs comincerà come previsto il 5 maggio
Postumi dei traumi, ecco basi ereditarie del disturbo da stress
Maxi-studio di genetica individua 95 regioni genoma e 43 geni
Disturbo da stress post traumatico (Ptsd), ovvero quando dopo una brutta esperienza la serenità ci abbandona e si vive nello stress e nell'ansia di quel trauma: trovati 43 geni alla base del problema e 95 varianti genetiche che aumentano il rischio di soffrirne. È il risultato di uno studio su oltre 1,2 milioni di persone che in particolare ha individuato 95 loci, o posizioni nel genoma, che sono associati al rischio, tra cui 80 del tutto nuovi e 43 geni che sembrano avere un ruolo nel causare il Ptsd. Lo studio, condotto dal gruppo di lavoro sul Ptsd all'interno del Psychiatric Genomics Consortium (Pgc - Ptsd) insieme a Cohen Veterans Bioscience, è pubblicato su Nature Genetics. Nel nuovo studio, diretto da Caroline Nievergelt, gli esperti hanno analizzato i dati di 88 diversi studi di genomica, per cercare associazioni tra regioni del genoma e la possibilità di sviluppare una condizione o un tratto. In totale, il set di dati conteneva informazioni sul rischio di sviluppare il Ptsd di oltre 1,2 milioni di individui di origine europea (di cui circa 140.000 con il disturbo), circa 50.000 di origine africana (di cui circa 12.000 con Ptsd) e circa 7.000 di origine nativa americana (di cui circa 2.000 con Ptsd). La meta-analisi dei dati ha rivelato 95 loci fortemente associati al Ptsd, di cui 80 non identificati in precedenza. Quarantatré geni sembravano avere un ruolo nel causare il Ptsd, compresi alcuni che influenzano i neuroni, i neurotrasmettitori, le connessioni tra i neuroni chiamate sinapsi e i sistemi endocrino e immunitario. I ricercatori hanno scoperto che il Ptsd condivide molte caratteristiche genetiche con la depressione, ma vi sono anche geni specifici solo per il disturbo.
U.Maertens--VB