
-
Walt Disney, il primo studio rinasce in versione hi-tech
-
Torino: Zapata firma il rinnovo fino al 2027
-
Gp Arabia: prime libere a Gasly, terzo tempo per Leclerc
-
Noemi annuncia le date del Nostalgia Summer Tour
-
Wmf lancia Music Fest, da BigMama a La Rappresentante di Lista
-
Calcio: Lecce; Giampaolo, dobbiare fare di tutto per vincere
-
A Rio de Janeiro una rassegna di film di registi indigeni
-
Un film sulla Resistenza dal punto di vista delle donne
-
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
-
Tokio punta a progressi specifici con Usa sui dazi
-
Intermonte, per le Borse fase critica, schiarite a fine anno
-
Champions: Flick elogia l'Inter 'Inzaghi lavoro incredibile'
-
Sempre più T-rex in mano ai privati, paleontologi in difficoltà
-
Fonti europee, 'missione Meloni chance per ponte Ue-Usa'
-
Houthi, 'attaccati Israele e due portaerei Usa'
-
Longo Borghini vince la Freccia del Brabante femminile
-
Via al Festival del Cinema Patologico, "viva i matti in giuria"
-
Locasciulli, 50 anni di carriera con album e tour nei teatri
-
Aspi, prima riunione per il nuovo cda, Giana ad
-
Trump, Meloni ha lasciato impressione fantastica su tutti
-
Usa-Italia, 'Big Tech non vanno discriminate fiscalmente'
-
Casa Bianca, 'Usa-Italia per pace giusta e duratura'
-
Papa, 'con Sondrio valore a tutti gli stakeholder nei territori'
-
Atp Monaco: Darderi ko, in semifinale va Shelton
-
Lazio: 'oraa ripartire insieme', a Genova out Tavares e Isaksen
-
Cervello impara in modi diversi, studio apre a sviluppo dell'IA
-
Go!2025, la cultura si interroga sull'intelligenza dei confini
-
Teheran, 'dagli Usa richieste irrealistiche sul nucleare'
-
Centinaia di persone in fila per vedere il Padiglione Italia
-
Vance, ottimismo sui negoziati tra Russia e Ucraina
-
Vance, con Meloni negoziato commerciale anche con Ue
-
Roma: Ranieri 'Svilar rinnoverà e da Dovbyk voglio di più'
-
Ranieri 'la Roma andrà in Champions solo se altri calano'
-
Vecchioni, 'lanciai disco De Gregori dalla finestra per invidia'
-
Le cellule 'sentono' i suoni e rispondono con 190 geni
-
Guédiguian, la mia anarchica 'leggera' nel mondo di oggi
-
Ben Affleck, 'l'autismo la mia arma segreta in The Accountant 2'
-
Il Cremlino a Rubio, 'progressi in negoziati ci sono'
-
Wta Stoccarda: Gauff teme Paolini, non si arrende mai
-
Monza: Nesta, dobbiamo salvare il salvabile
-
Festività nazionale in India per Venerdì Santo
-
Cremlino,scaduta la tregua su attacchi impianti energetici
-
Un caso su 3 di demenza legato al calo dell'udito
-
In Vietnam per summit P4G inviato speciale per il clima Corvaro
-
Marte era abitabile, trovati grandi depositi di carbonio
-
Neffa, fuori il nuovo album Canerandagio Parte 1
-
Houthi, 'salgono a 58 i morti dei raid Usa nello Yemen'
-
Cavalleria rustica apre stagione Taormina il giorno di Pasqua
-
Via libera ministero Salute a nuovo Piano additivi alimentari
-
Sentenza Gb su trans, spopola celebrazione-sfida di Rowling

Micro-vescicole nella saliva indicatori della salute orale
Alterate con parodontite. Forse alla base del legame col diabete
La parodontite è potenzialmente diagnosticabile da un campione di saliva, attraverso l'analisi di vescicole che normalmente 'gemmano' dalle cellule e che, in caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie. Presenti ovunque nel corpo anche nei soggetti sani ma iper-prodotte in caso di patologia, queste stesse vescicole extracellulari potrebbero anche spiegare perché i pazienti con malattia parodontale sono a più alto rischio di diabete e perché i diabetici, a loro volta, hanno un maggior rischio di parodontite. È l'ipotesi presentata in uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Oral Microbiology e condotta presso il Department of Oral Science and Translation Research, College of Dental Medicine, Nova Southeastern University, a Fort Lauderdale, in Florida. Le evidenze scientifiche a disposizione confermano che esiste un rapporto bidirezionale tra la parodontite e il diabete. La parodontite può influenzare il controllo glicemico del diabete, la resistenza insulinica e le complicanze diabetiche, spiega Nicola Discepoli, del Dipartimento di Biotecnologie Mediche presso l'Università di Siena e socio attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP). A sua volta il diabete può peggiorare la parodontite ritardando la guarigione delle ferite e aumentando la possibilità di infezione. Le vescicole extracellulari (EVs) sono particelle eterogenee di struttura sferica racchiuse da membrane lipidiche, secrete sia dalle cellule umane, sia da quelle dei microrganismi batterici presenti nel nostro organismo, bocca compresa. Svolgono un ruolo chiave in una varietà di patologie infiammatorie croniche. Il nuovo studio ha esaminato la biogenesi, il rilascio e la funzione biologica delle vescicole, e il loro potenziale ruolo nello sviluppo della parodontite e del diabete. Le vescicole extracellulari, precisa Discepoli, sono da qualche anno studiate per molte patologie croniche. Si tratta appunto di una sorta di gemma cellulare con un diametro veramente minimo che possono contenere anche codice genetico. "Solo di recente - spiega - si è compreso che possono essere usate come un marker preciso dell'alterazione a livello parodontale: i pazienti con parodontite ne producono in eccesso e con un contenuto molecolare spesso pro-infiammatorio". Si pensa, precisa Discepoli, che possano stimolare la produzione e l'amplificazione di mediatori infiammatori nei tessuti parodontali. Nel nuovo studio, spiega l'esperto, si ipotizza che ad avere un ruolo nell'associazione tra diabete e parodontite siano proprio le vescicole, le quali partecipano attivamente all'induzione e all'amplificazione del processo infiammatorio a livello dei tessuti gengivali. Queste, quindi, oltre ad avere un enorme valore diagnostico, potrebbero giocare un ruolo nella patogenesi delle due malattie. Non a caso, spiega Discepoli, nella parodontite, che è una malattia cronica con fasi di attività e quiescenza, il tasso a cui vengono prodotte le vescicole è proporzionale alla severità della malattia e alla fase in cui essa si trova. "Diversi studi - ribadisce - hanno visto che le vescicole sono molto affidabili nell'confermare la diagnosi clinica di parodontite. E' auspicabile in futuro che possa essere sviluppato un test ad hoc da usare nello studio del dentista; idealmente, infatti, si potrebbero isolare le vescicole da un campione di saliva - conclude - ed analizzarne il contenuto e identificando non solo lo stato di salute o malattia parodontale esistente ma anche la sua attività".
D.Schaer--VB