
-
Djokovic, continuo a giocare per appassionare la gente al tennis
-
Bologna: il ds Di Vaio prolunga fino al 2027
-
Arrestato l'ex presidente brasiliano Fernando Collor de Mello
-
Ue, 'al momento nessun bilaterale di von der Leyen a Roma'
-
Selecting Italy fa il pieno di partecipanti al Padiglione Italia
-
Sindaco Kiev, 'cedere territori in cambio di pace'
-
Fedriga al Padiglione Italia, 'rafforzare l'intesa col Giappone'
-
Valentini (Mimit), 'sui dazi dobbiamo evitare l'escalation'
-
Cina, 'essenziale preparare scenari estremi sul commercio'
-
Wta Madrid: Boulter ko, Paolini vola al terzo turno
-
Uefa: 1' silenzio per il Papa prima semifinali dei tornei Uefa
-
Direttrice Cop 30, 'l'Ue non arretri sul clima'
-
Tra bellezza e rifiuti, 'Arsa' ragazza selvaggia a Stromboli
-
MotoGp: ad Alex Marquez le prime libere a Jerez, Bagnaia settimo
-
Sfortuna spagnoli a Madrid, dopo Alcaraz rinuncia Badosa
-
Borsa: l'Europa tiene guardando ai dazi, bene Madrid (+1%)
-
Porto Genova approva il bilancio e dà ok a 100 assunzioni Culmv
-
Vola l'utile dei pennarelli Carioca con Messico e Nord Europa
-
Esselunga avvia cassa integrazione magazzino per sciopero driver
-
Angelini e D'Erasmo, chiamata alle arti tra note e parole
-
Playoff Nba: gran rimonta per Oklahoma, va 3-0 su Memphis
-
Cina, 'con Usa nessuna consultazione o negoziato sui dazi'
-
Codacons, per i funerali del papa i voli sfiorano i 500 euro
-
Lecce: la squadra oggi non si allena, domani partirà per Bergamo
-
Expo: Fedriga, Giappone partner strategico anche in chiave Imec
-
Borsa: l'Europa parte positiva, Londra cauta (+0,2%)
-
Il gas parte calmo a 33,5 euro al Megawattora
-
Ucraina: raid russo a Pavlograd, 3 morti tra cui un bambino
-
Fissata data per Golden Globes 2026, cerimonia l'11 gennaio
-
Borsa: Shanghai apre a +0,02%, Shenzhen a +0,16%
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,63%
-
Brasile, ordine d'arresto per l'ex presidente Collor de Mello
-
Il Paraguay designa i pasdaran come organizzazione terroristica
-
Coppa Italia: Italiano, "finale dedicata alla nostra gente"
-
Ufficio Netanyahu, 'condoglianze per la morte del Papa'
-
Folla alla messa per Papa Francesco nella cattedrale di Mosca
-
Madrid Open: Bronzetti fuori con la statunitense Keys
-
Giorgetti ha visto Bessent, 'incontro costruttivo'
-
Zelensky, in raid a Kiev Mosca ha usato missile nordcoreano
-
Trump, Putin si è offerto di fermare la guerra in Ucraina
-
Nuovo vertice per la Fondazione del Nuovo Cinema di Pesaro
-
Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali
-
Madrid Open: Arnaldi al secondo turno, affronterà Djokovic
-
Auto: Federer darà il via alla prossima 24 ore di Le Mans
-
E' 'Nitrito' il nuovo album di inediti di Nada
-
A Rio arrivano gli U2, il sindaco Paes annuncia lo show nel 2026
-
Starmer-von der Leyen, sanzioni a Mosca fino a stop guerra
-
Fiorentina, Kean in dubbio per il derby con l'Empoli
-
Ortigia Film Festival si sposta a settembre
-
25 aprile: Vanoni canta davanti al Piccolo Teatro

Brasile, ordine d'arresto per l'ex presidente Collor de Mello
Sentenza passata in giudicato 8 anni per corruzione, riciclaggio
Il giudice della Corte suprema brasiliana (Stf), Alexandre de Moraes, ha ordinato l'arresto dell'ex presidente della repubblica Fernando Collor de Mello (1990-1992) dopo aver respinto il ricorso della sua difesa che tentava di ritardare l'esecuzione della pena. Il 75enne Collor de Mello era stato infatti condannato nel maggio del 2023 a 8 anni e 6 mesi di prigione per corruzione passiva e riciclaggio di denaro a seguito di un'inchiesta nell'ambito dell'operazione Lava Jato, la Mani Pulite brasiliana. Collor de Mello non era stato arrestato subito perché la sua difesa poteva ancora presentare ricorsi ma, adesso che il processo è passato in giudicato, il giudice Moraes ha ordinato che sia arrestato immediatamente. L'ex presidente è stato dichiarato colpevole di avere ricevuto oltre 3 milioni di euro (20 milioni di reais) in tangenti dalla UTC Engenharia in cambio di contratti nella BR Distribuidora, dove Collor de Mello aveva "influenza politica". Nella sua decisione, Moraes ha ordinato che Collor de Mello deve scontare subito la pena in regime di detenzione. Per il reato di corruzione passiva, la pena è stata di quattro anni e quattro mesi, la stessa per il reato di riciclaggio. L'ordine di arresto è già in vigore e può essere eseguito in ogni istante anche se il presidente della Corte suprema, il giudice Luís Roberto Barroso, ha programmato, su richiesta dello stesso Moraes, una sessione da remoto per oggi del plenario, nel caso qualcuno degli 11 membri del Stf volesse rivedere la sua decisione in merito al caso.
J.Sauter--VB