
-
Hamas, attacco Idf a sud di Gaza, 10 morti
-
Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli
-
Trump, 'europei parassiti? Non l'ho mai detto'
-
Trump, se Iran non fa l'accordo si metterà male per loro
-
Trump, giovedì prossimo firma accordo su minerali con Kiev
-
Trump, 'missione di pace Ue in Ucraina? Per me va bene'
-
Trump, Italia molto utile nel sostegno all'Ucraina
-
Taekwondo: l'Italia protagonista agli Europei di Poomsae
-
I Fantastici 4: gli inizi, atmosfera retro-futuristica anni '60
-
Abodi 'i calciatori scommettono per noia, pensino a studiare'
-
Doppio pass Mondiali nei 50 rana, per Cerasuolo e Martinenghi
-
Meloni, al vertice Nato annunceremo 2% per la difesa
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'
-
Meloni, l'Italia intende arrivare al 2% per spese militari
-
Blazquez, stiamo costruendo con Vieira il prossimo Genoa
-
Como: Fabregas, parlerò con il club e capirò il mio futuro
-
Milan: con dubbio Maignan e Gimenez contro l'Atalanta
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
BasicNet, Lorenzo e Alessandro Boglione amministratori delegati
-
Trump, 'Meloni una dei veri leader del mondo'
-
Trump, molto fiducioso su un accordo commerciale con l'Ue
-
Queerpanorama di Jun Li vince il Lovers Film Festival
-
Meloni alla Casa Bianca. Trump, 'è una persona eccezionale'
-
Inter: Marotta, 'con Inzaghi troveremo accordo tranquillamente'
-
Verstappen "spero che qui potremo essere più competitivi"
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,24%
-
Borsa: l'Europa riduce il calo nel finale, Milano -0,25%
-
Inter: Marotta 'mi manca solo la Champions, vincerla un sogno'
-
Sci: Colturi vuol tornare azzurra, ma l'Albania frena
-
Bruce Springsteen, fuori il brano "Blind spot"
-
Giunta Cip stanzia 14 milioni per completare Centro Tre Fontane
-
Da Billy Joel a Miley Cyrus, Tribeca a tutta musica
-
BasicNet, assemblea nomina a.d Lorenzo e Alessandro Boglione
-
Prysmian, 55% dei ricavi da soluzioni sostenibili entro il 2028
-
Reali del Belgio completano Cammino Santiago 8 anni dopo inizio
-
Martin 'giorni difficili, ma ora ho ripreso a muovermi'
-
Calcio: Serie B, il campionato 2025/26 al via il 22 agosto
-
Atm chiude il 2024 con un utile consolidato di 5,8 milioni
-
Fumarola, favorevoli al Ponte ma non può essere l'unica opera
-
Usa, 'Meloni preziosa interlocutrice nell'Ue'

Le infrastrutture e i trasporti in mostra al Padiglione Italia
I brevetti strumento di promozione del Made in Italy nel mondo
La giornata del made in Italy è stata celebrata anche all'interno del padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, una vetrina dell'immagine dell'Italia nel mondo con uno spazio dedicato alla mostra 'L'Italia dei brevetti' organizzata dal Mimit e che porta ad Osaka una parte significativa dell'esposizione già presente all'interno della sede del Ministero delle Imprese e del Made In Italy. Tecnologia, meccanica, creatività e non solo: i brevetti sono uno strumento incredibile di promozione del "made in Italy" nel mondo. Ancora, alla presenza del presidente della commissione cultura della camera dei deputati, l'onorevole Federico Mollicone, si è tenuta questa mattina una conferenza organizzata da Altagamma sulle eccellenze della moda, del design e del lusso. La conferenza si inserisce nel solco di una valorizzazione complessiva del Made in Italy che vede nella mostra permanente del Mit "Progettare la società futura per le nostre vite" un esempio di incredibile valore. Il Ministero dei Trasporti offre ai visitatori un'esperienza immersiva, così concepita: un viaggio virtuale in treno, su tre schermi, per mostrare al mondo le grandi opere che, nei prossimi anni, cambieranno l'Italia, dalle Alpi alla Sicilia. Si parte da Ovest, con la Tav Torino-Lione per poi spostarsi a Est, tra l'Italia e l'Austria, dove è in corso di realizzazione il nuovo tunnel ferroviario del Brennero, tra i più lunghi del mondo (ultimazione prevista nel 2032). Seguono il Mose di Venezia e la Diga foranea di Genova, la più profonda d'Europa, la Metro C e la stazione di Piazza Venezia (Fori Imperiali). Spazio al Sud Italia: prima con l'alta velocità Napoli-Bari, un'opera destinata a modificare radicalmente i collegamenti tra le due città e poi con il rendering digitale del Ponte sullo stretto di Messina, fino ai Giochi olimpici di Milano Cortina 2026 e il sistema di opere a essi collegati. La tecnologia e poi protagonista, grazie allo spazio dedicato ad Asi, l'agenzia spaziale italiana, con i satelliti e i moduli di esplorazione. Spazio aereo, ma anche dimensione subacquea: e in questo si inseriscono gli accordi del commissariato con il polo nazionale della subacquea e con il Dipartimento per le politiche del mare: esempi ed eccellenze dove l'Italia primeggia e modelli di esportazione dei valori e della tecnologia italiana. All'eccellenza italiana non manca all'appello la ricerca e l'università, rese concrete dall'accordo con il ministero dell'Università e della ricerca (Mur) che vuole portare nel palcoscenico globale, il meglio della ricerca e dell'eccellenza. Al made in Italy contribuiscono inoltre le regioni, che nella loro alternanza settimanale si propongono di raccontare un'Italia del lavoro, delle tradizioni, delle manifatture e del saper fare.
H.Weber--VB