
-
Rapper Lil Nas X ricoverato per paralisi facciale
-
Bando del Brasile da 22 milioni di euro per salvare l'Amazzonia
-
La produzione industriale Usa cala in marzo oltre le attese
-
Wto taglia le stime sul commercio globale, pesano i dazi
-
Figc: Carraro rieletto presidente Consiglio Direttivo Dcps
-
Bulgari cresce a Valenza, nasce il sito più grande di gioielli
-
Belloni, 'sorpasso Hermes ci pungola, la gara è aperta'
-
In Usa si comprano auto prima dei dazi, vendite dettaglio +1,4%
-
JK Rowling, con sentenza sui trans difesi diritti donne Gb
-
Torna AngelicA, il festival di musica contemporanea
-
Venezi al teatro Colon di Buenos Aires col Trittico di Puccini
-
IA, 3 ricercatori su 4 temono le fake news
-
Kiev,firma su memorandum su terre rare nel prossimo futuro
-
Tennis: Monaco Baviera; Kecmanovic ko, Darderi ai quarti
-
Stretta in Libano, stop a bandiere di fazioni, solo dello Stato
-
Alcaraz si racconta, a Miami "ho toccato il fondo"
-
Alessandro Michele, rispetto Valentino non facendolo morire
-
Torna 'Asma zero week', consulenze gratis in 30 centri italiani
-
Duran Lantink nuovo direttore creativo di Jean Paul Gualtier
-
Trump, 'Harvard è una barzelletta, non merita fondi'
-
Boom di presenze per The Chosen, resta in sala fino al 23 aprile
-
Il cinema di Lynch torna in sala, The Big Dreamer
-
Orsini, 'serve un piano, non rincorrerci su leggi di bilancio'
-
Liberazione, 20 documentari in streaming per l'80/o anniversario
-
Calcio:Sassuolo; Grosso 'ci attrezzeremo per difficoltà Serie A'
-
F1:Arabia; Vasseur concentrati per colmare gap con chi è davanti
-
Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo
-
Colorado Film prepara progetto sulla setta Bestie di Satana
-
Nasce la fondazione in ricordo di Paola Marella
-
Gualtieri, Romaeuropa strumento di innovazione e dialogo
-
Leonora Armellini inaugura a Ferrara pianoforte restaurato
-
Meredith Monk Leone d'oro alla carriera della Biennale Musica
-
Ue accelera su migrazione, procedure veloci e Paesi sicuri
-
Bialetti entra agli scambi in Borsa in rialzo del 59,5%
-
ANuoto: altro record di Curtis, migliora sui 50 stile libero
-
Mollicone consegna a Vattani medaglia per il Padiglione Italia
-
Deloitte, al via l'hub dedicato all'intelligenza artificiale
-
Il maestro della robotica giapponese visita il Padiglione Italia
-
Ue, vogliamo intesa sui dazi ma prepararsi anche a no deal
-
Al Salone 2025 torna protagonista l'educazione finanziaria
-
La Banda dei Carabinieri rende omaggio al Santuario di Kamigamo
-
Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra
-
Guerre e pace protagoniste al Festival della Valle d'Itria
-
Fonti, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
'Pino Daniele - nero a metà', il film documentario su TimVision
-
Via libera della Camera al decreto bollette, 155 i voti a favore
-
Valle d'Aosta prima regione a introdurre ecografi portatili
-
Corte Suprema in Gb nega a trans la definizione di donne
-
Iran, l'arricchimento dell'uranio non è negoziabile
-
Media, Cina aperta a colloqui con Usa e pone condizioni

Via libera dell'Ungheria a nuova stretta sui diritti umani
Approvata modifica alla Costituzione con cui si vieta il Pride
Il Parlamento ungherese ha approvato un emendamento alla Costituzione che restringe in modo significativo le libertà civili e i diritti umani. Lo riferiscono media locali. L'emendamento copre un ampio spettro di questioni. Centrale nella riforma è il primato dei diritti dei bambini a un "corretto sviluppo fisico, intellettuale e morale" sugli altri diritti fondamentali, eccetto il diritto alla vita, e inclusa la libertà di riunione pacifica, escamotage con cui si vietano le marce del Pride. L'emendamento consente inoltre l'uso del riconoscimento facciale per tracciare e multare i partecipanti. Il governo considera questa modifica come "una salvaguardia costituzionale contro le influenze ideologiche che minacciano il benessere dei bambini, in particolare nel contesto di eventi come le parate del Pride" ha spiegato il portavoce Zoltan Kovacs in un tweet. Le modifiche alla Legge fondamentale riguardano poi la definizione di genere. "Il sesso di una persona alla nascita è una caratteristica biologica e può essere maschile o femminile", si legge nel testo approvato. Con questo nuovo emendamento, si elimina quindi il riconoscimento legale per le persone trans e intersessuali. Un altro aspetto riguarda la difesa della sovranità di fronte a presunte interferenze straniere. L'emendamento prevede la possibilità di sospendere la cittadinanza di cittadini ungheresi con doppia cittadinanza qualora rappresenti come una minaccia per la sicurezza nazionale. È stabilito un periodo massimo di dieci anni, con la possibilità di espulsione per chi risiede in Ungheria. Le modifiche alla Costituzione riguardano anche i cosiddetti poteri di emergenza, attivati da ultimo allo scoppio della guerra in Ucraina. In base alle attuali normative, il governo può dichiarare lo stato di emergenza per trenta giorni, prorogabile a maggioranza dei due terzi dell'Assemblea nazionale per un massimo di 180 giorni e per un numero illimitato di volte. Queste norme continueranno ad essere in vigore, ma in futuro, il governo non potrà più sospendere le leggi per decreto o derogare alle disposizioni di legge senza l'autorizzazione di una maggioranza di due terzi del Parlamento. Con l'emendamento approvato, si pongono poi le basi costituzionali per l'autodifesa dei comuni, si garantisce il diritto ai pagamenti in contanti, inquadrato dai legislatori come una protezione contro il controllo digitale, e si autorizzano pene detentive per l'uso o il possesso di droghe, anche in piccole quantità. Le votazioni sono state precedute da contestazioni di parlamentari dell'opposizione e di dissidenti che hanno cercato di impedire l'ingresso in Parlamento ai deputati di maggioranza. Manifestazioni di protesta si stanno tenendo anche in altri punti della capitale.
H.Gerber--VB