
-
Rapper Lil Nas X ricoverato per paralisi facciale
-
Bando del Brasile da 22 milioni di euro per salvare l'Amazzonia
-
La produzione industriale Usa cala in marzo oltre le attese
-
Wto taglia le stime sul commercio globale, pesano i dazi
-
Figc: Carraro rieletto presidente Consiglio Direttivo Dcps
-
Bulgari cresce a Valenza, nasce il sito più grande di gioielli
-
Belloni, 'sorpasso Hermes ci pungola, la gara è aperta'
-
In Usa si comprano auto prima dei dazi, vendite dettaglio +1,4%
-
JK Rowling, con sentenza sui trans difesi diritti donne Gb
-
Torna AngelicA, il festival di musica contemporanea
-
Venezi al teatro Colon di Buenos Aires col Trittico di Puccini
-
IA, 3 ricercatori su 4 temono le fake news
-
Kiev,firma su memorandum su terre rare nel prossimo futuro
-
Tennis: Monaco Baviera; Kecmanovic ko, Darderi ai quarti
-
Stretta in Libano, stop a bandiere di fazioni, solo dello Stato
-
Alcaraz si racconta, a Miami "ho toccato il fondo"
-
Alessandro Michele, rispetto Valentino non facendolo morire
-
Torna 'Asma zero week', consulenze gratis in 30 centri italiani
-
Duran Lantink nuovo direttore creativo di Jean Paul Gualtier
-
Trump, 'Harvard è una barzelletta, non merita fondi'
-
Boom di presenze per The Chosen, resta in sala fino al 23 aprile
-
Il cinema di Lynch torna in sala, The Big Dreamer
-
Orsini, 'serve un piano, non rincorrerci su leggi di bilancio'
-
Liberazione, 20 documentari in streaming per l'80/o anniversario
-
Calcio:Sassuolo; Grosso 'ci attrezzeremo per difficoltà Serie A'
-
F1:Arabia; Vasseur concentrati per colmare gap con chi è davanti
-
Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo
-
Colorado Film prepara progetto sulla setta Bestie di Satana
-
Nasce la fondazione in ricordo di Paola Marella
-
Gualtieri, Romaeuropa strumento di innovazione e dialogo
-
Leonora Armellini inaugura a Ferrara pianoforte restaurato
-
Meredith Monk Leone d'oro alla carriera della Biennale Musica
-
Ue accelera su migrazione, procedure veloci e Paesi sicuri
-
Bialetti entra agli scambi in Borsa in rialzo del 59,5%
-
ANuoto: altro record di Curtis, migliora sui 50 stile libero
-
Mollicone consegna a Vattani medaglia per il Padiglione Italia
-
Deloitte, al via l'hub dedicato all'intelligenza artificiale
-
Il maestro della robotica giapponese visita il Padiglione Italia
-
Ue, vogliamo intesa sui dazi ma prepararsi anche a no deal
-
Al Salone 2025 torna protagonista l'educazione finanziaria
-
La Banda dei Carabinieri rende omaggio al Santuario di Kamigamo
-
Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra
-
Guerre e pace protagoniste al Festival della Valle d'Itria
-
Fonti, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
'Pino Daniele - nero a metà', il film documentario su TimVision
-
Via libera della Camera al decreto bollette, 155 i voti a favore
-
Valle d'Aosta prima regione a introdurre ecografi portatili
-
Corte Suprema in Gb nega a trans la definizione di donne
-
Iran, l'arricchimento dell'uranio non è negoziabile
-
Media, Cina aperta a colloqui con Usa e pone condizioni

Arexpo diventa Principia, cambia nome e allarga la sua mission
De Biasio, oggi sviluppiamo progetti in tutta Italia
Missione compiuta: Arexpo, la società proprietaria dell'area che ha ospitato Expo Milano 2015, che si è occupata della sua trasformazione in Mind, il Milano Innovation District, ora che a Mind si sono insediati l'ospedale Galeazzi, l'hub di ricerca Human Technopole, aziende, start up e sta sorgendo il nuovo Campus della Statale, dal primo luglio cambierà nome e diventerà Principia. Un nome che vuole indicare i nuovi obiettivi. L'annuncio è stato dato oggi in una conferenza stampa alla Pinacoteca di Brera. La società, che oggi sviluppa oltre una decina di progetti (tra cui, a Pavia, il nuovo distretto Parco Cardano), può infatti ora operare su scala nazionale, grazie a una legge che ha esteso il perimetro d'azione oltre i confini lombardi. 'Principia. Rinascimento Urbano' è la dicitura che spiega l'obiettivo. Il nome è il plurale del latino principium che significa fondamento ma anche materia prima, ed indica inoltre il luogo principale dell'accampamento romano che era delineato da strade che lo attraversavano da Nord a Sud e da Est a Ovest (rispettivamente chiamate Cardo e Decumano come le vie principali di Expo). La mission della società è quello di trasformare e rigenerare aree pubbliche in cerca di una nuova destinazione, come è accaduto con l'ex area di Expo appunto. Il cambio di nome è stato approvato dagli azionisti della società, che sono fra gli altri il Ministero dell'Economia, Regione Lombardia, i Comuni di Milano e di Rho, e Fondazione Fiera Milano. "Arexpo è molto cresciuta in questi anni - ha spiegato l'ad Igor De Biasio delegato -. Oggi sviluppiamo progetti in tutta Italia, MIND continua a crescere come dimostra anche l'avvio del cantiere degli studentati al servizio del campus della Statale, ma non esaurisce più da solo la nostra attività. Ci è sembrato il momento giusto per dare alla società un nome che guardi a tutto il Paese". Il nuovo nome, e il nuovo logo, sono frutto del lavoro svolto con Carmi e Ubertis, società del gruppo Qubit, che ha coinvolto anche i dipendenti di Arexpo nella scelta. "Il simbolo che accompagna il nome - ha spiegato Luca Morvilli, amministratore delegato di Qubit - è un cubo fatto di segmenti verticali: un segno semplice, ma capace di generare un'illusione ottica al suo interno, come un'idea che prende forma e diventa progetto. È stato un percorso entusiasmante con manager di altissimo valore con cui abbiamo avuto l'onore di lavorare."
J.Marty--VB