
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
MotoGP: Aleix Espargarò con la Honda alla gara in Spagna

Qn Distretti, a Milano il futuro tra sostenibilità e design
Il 10 aprile un dialogo tra aziende, istituzioni ed esperti
Prosegue il ciclo di incontri Qn Distretti - Le sfide dei territori e dei distretti italiani, il format ideato da Qn Quotidiano Nazionale del Gruppo Monrif per analizzare il presente e il futuro delle filiere produttive del Paese. Il prossimo appuntamento, 'Milano incontra l'innovazione: il futuro tra sostenibilità e design', si terrà il 10 aprile al Milano Contract District e vedrà la partecipazione di esponenti di spicco del mondo istituzionale, imprenditoriale e accademico. L'evento, si legge in una nota, sarà un'occasione di confronto sui temi chiave per la competitività dei distretti italiani: sostenibilità, innovazione tecnologica e design. Attraverso dati esclusivi, testimonianze dirette e un dibattito tra i protagonisti del settore, si cercheranno risposte concrete alle nuove sfide del mercato, evidenziando il ruolo cruciale della collaborazione tra imprese e territori. Tra gli ospiti dell'evento Marco Alparone, vice presidente e assessore al Bilancio della Regione Lombardia, e il sindaco di Milano Giuseppe Sala. Il pubblico sarà coinvolto con Vox Populi, un video che raccoglie le testimonianze di cittadini, esperti e operatori del settore. Si entrerà nel cuore dell'analisi con l'intervento di Nicola Neri, ceo di Ipsos, che presenterà un focus sui cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, sulla percezione della sostenibilità e sugli impatti economici e sociali che stanno ridefinendo i modelli di business nei distretti produttivi. I dati forniranno uno spunto di riflessione per comprendere come le aziende possano adattarsi ai nuovi scenari di mercato. Il dibattito proseguirà con La voce del territorio, un panel che vedrà il confronto tra imprese, istituzioni e stakeholder su temi cruciali per il futuro dei distretti. Si parlerà di transizione green e delle nuove normative ambientali, per capire come le aziende possano rispondere alle crescenti richieste di sostenibilità. Si discuterà inoltre di innovazione e digitalizzazione, con un focus sulle tecnologie emergenti che stanno rivoluzionando la produzione e la gestione delle filiere. Infine, si affronterà il tema delle competenze e della formazione, analizzando come il capitale umano possa diventare un motore di sviluppo per il settore. A intervenire in questa sessione saranno Giorgio Bonacini, head of Contract Development di Florim; Silvia Borelli, Responsabile Sales Strategic Accounts Nord Ovest di Tim Enterprise; Mauro Sangalli, presidente di Casartigiani Lombardia; Alberto Scavolini, amministratore delegato di Ernestomeda. Nel panel 'Visioni di domani: le novità che cambiano le regole del gioco', realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, interverrà Francesco Zurlo, preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano, per esplorare il design come motore di innovazione, le potenzialità dell'intelligenza artificiale e dell'automazione nei distretti produttivi e le strategie per rendere le imprese italiane competitive a livello globale. A chiudere il convegno, un incontro esclusivo tra Armando Stella, Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, e Maria Porro, presidente del Salone del Mobile. La conversazione offrirà un'anteprima sulle tendenze del settore legno-arredo e sulle prospettive future del Salone del Mobile, una delle manifestazioni più rappresentative del design italiano nel mondo.
T.Ziegler--VB